PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] cupola, si connetteva a un corridoio anulare decagonale a nicchie perimetrali. Nel monastero di S. Maria alle Cacce, eretto probabilmente a opera di Ragimperto, re nel 700, e di plasticismo. La data di consacrazione del 1132 di S. Pietro in Ciel d'Oro ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di Mileto, che ricostruì la cupoladi Santa Sofia a Costantinopoli nel 558, ritenne opportuno scrivere un commentario su di . Ugo diSan Vittore nel , II, London 1853 (trad. it. Le pietredi Venezia, a cura di J. Morris, A. Brilli, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] parte del complesso monastico di S. Angelo nei pressi diSan Chirico sul monte Raparo da volta a botte e da cupole su pennacchi) richiama edifici ciprioti , sono concentrati solo su immagini di santi (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] il pastore con il suo gregge nella pieve diSan Casciano a Settimo, l'aratro trainato dal bue nel S. Pietrodi Spoleto, l'uccellagione raffigurata sul coperchio di un sarcofago conservato a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), oltre a ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] attraverso i disegni per la facciata di S. Pietrodi L. Cigoli, a causa del della stringata disposizione di arconi di scarico, pennacchi e cupola priva di tamburo. Il alla natura"; discorso recitato all'Accademia diSan Luca nel 1664 e inserito ne ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] pietre preziose e perle del valore di cinque centenari d'oro e altri due di notevoli dimensioni, interamente di cristallo su una base di Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R che sorreggono una cupola lavorata a traforo e ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di torri nolari occidentali risultano in genere connesse a una cupola e prive di in ambito cremonese e lodigiano.L'attività diPietro Vago, ricordato tra il 1329 e Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Chambon (sec. 12°), di Sarlat (circolare) e di Montmorillon (ottagonale con gran tetto piramidale in pietracupola ottagonale, e la c. del Conestabile nella cattedrale di la basilica diSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell' ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] e in abbandono, quelli di S. Maria (1092) a Mili SanPietro e di S. Filippo il Grande (1100) a San Filippo Superiore; demolito sfondamento di un contrafforte di tipo romanico, ma espletano l'azione statica di controspinta dei carichi della cupola (in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] le città fortificate costruite in pietra, ma divenne evidente anche la York, Pierp. Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei disegni, nrr. 16930 una parte centrale sopraelevata a cupola, come quelle di Gerény (od. Gorjany), Karcsa ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...