PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di solacium, perlopiù inseriti all'interno di tenute e riserve di caccia demaniali. Accanto a questi si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di decorazione a tarsie dipietra lavica evolve temi a cupola, destinata ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Andernach, fra l'altro importante punto di imbarco per il trasporto dipietra al Nord, e Coblenza. Rimase come nella cupola decagonale di St. Gereon a Colonia. Una simile fase di passaggio, ma con una impronta borgognona, mostra la chiesa di St. ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] sola abside, dotata dicupola, sostenuta da contrafforti interni di Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria con gli apostoli di Lephkonikon e la Vergine Eleúsa di come l'icona di Abramo (Atene, Benaki Mus.); il S. Pietro (Nicosia, Aghia ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Pietro al Monte, affreschi dell'abside, sec. 12°). Una puntuale diversificazione dell'iconografia dei cori (anche se non ne esiste una codificata) si trova invece nelle cupole dei battisteri di ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] opera diPietro Facitolo, contemporaneo di Anseramo da Trani. Nel territorio circostante va ricordata la chiesa di Ognissanti di Cuti sec. 12° venne iniziata la cupola, peraltro mai portata a termine nella basilica di S. Nicola.Accanto alla cattedrale ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] della miniatura bizantina e di quella copta ad altre figure associate all'opera degli e.: in un evangeliario del sec. 13° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, gr. 101, cc. 76v, 50v; Lazarev, 1967, figg. 398, 400) l'apostolo Pietro detta a Marco e ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] circondano una cupola con otto spicchi di Maria e Tommaso nel rilievo dell'Assunzione e quelle di Cristo e diPietro Andrea Orcagna, Pittura nella udienza dei Capitani di Or San Michele, Miscellanea Fiorentina di Erudizione e Storia 1, 1886, pp ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] composizione delle singole scene A. poté evidentemente godere di una notevole libertà. La ripresa di motivi dai cicli della Vita di s. Giovanni nei mosaici della cupola del battistero e negli affreschi di Giotto nella cappella Peruzzi si nota solo là ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] di due lampadari e di due porte a intarsio dipietre dure; nel 1906 eseguì decorazioni per la Cassa di risparmio di Arezzo. Nello stesso giro dicupole, una grande lunetta e la vasta cupola pittore e decoratore, a Borgo San Lorenzo il 27 luglio 1870 e ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Pietro della Walters Art Gallery di Baltimora (Zeri, 1976: con un riferimento alla bottega); legata a questa fase giovanile è la Madonna col Bambino e angeli di Borgo San il restauro dei mosaici duecenteschi della cupola del battistero da parte del G ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...