FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] alla decorazione dell'altare di S. Antonio e della cupola della chiesa di S. Pietro a Parma, completamente rinnovata di S. Luigi a San Secondo Parmense, eseguiti intorno al terzo decennio del Settecento. e quelli della chiesa di S. Maria Assunta di ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] 1800, p. 55). Nel 1709 dipinse nella cupoladi S. Iacopo la Apoteosi del santo e nei di S. Egidio (soffitto: L'Apoteosi del santo con l'Assunta), nella chiesa di Ognissanti (cappella di S. Pietro gloria nella chiesa diSan Firenze, risultano del ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] di poter sì riconoscere nelle Storie di Isacco la mano del giovane Giotto, ma dopo l'incontro a Roma con Pietrocupola del battistero di S. Giovanni, l'Incoronazione della Vergine a mosaico oggi all'interno didiSan Francesco e di altri santuari di ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] dei Canonici e dedicata a s. Pietro e al Salvatore. A causa della conformazione di coro liturgico, sormontata da una cupola su trombe. L'abside, coperta da una calotta a quarto didiSan Isidro di León. In altri termini, si coglie a L. il gioco di ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] cupola, del catino absidale e del presbiterio a Pietro Antonio Pozzo iunior e a Bernardino Barelli. Vengono attribuiti al C., nella chiesa di 1967, p. 204; A. Griseri, Itinerario di una provincia, Borgo San Dalmazzo 1974, p. 141; A. Olmo, ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] dove nella chiesa di. S. Pietro a Maiella si conservano diversi suoi dipinti: nella cappella diSan Benedetto è la della medesima città. Dopo il 1730 l'artista affrescava la cupola della prima cappella a destra nella chiesa della Nunziatella a ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] di peperino si vedono nel convento delle Suore del Sacro Cuore (già Abbazia diSan Paolo), lungo il vicolo didi Domiziano incorporato poi nell'accampamento; è a pianta circolare con quattro nicchie a cupola Gesù e ai santi Pietro e Paolo, forse ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] commissione di Aurelia Guiderocchi, per la chiesa di S. Francesco, poi nel duomo e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire (Ricci) una statua lignea, policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna San Giovanni (in loco); E. Luzigli attribuì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di accesso, e le celle coperte da una specie dicupola alzata con blocchi dipietra sovrapposti ad aggetto, precedute da corridoio. Questo periodo di novelle di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e la sua forma - una base quadrata o circolare coperta da una cupola piena da cui si alzano 'ombrelli' dipietra, dispari di numero e di misura decrescente - si carica di contenuti simbolici. Oltre a essere monumento funerario derivato dai tumuli ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...