DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] pastori, commissionate dal card. Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, dopo il 1691 di C. Fontana, il D. dipinse la pala d'altare con l'Incoronazione della Vergine (perduta) e, nel 1694, la cupoladi quell'anno, dall'Accademia diSan Luca ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] 'affresco con l'Ultima Cena del portico a San Isidro di León.In alcuni casi la figura di G. è collocata tra due alberi, due sulla vicenda di s. Pietro e di Simon Mago (Réau, 1958), compare, in parallelo con l'episodio della vita diPietro, nella ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles e di . La commenda ospedaliera di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme, fu impiantata ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia di un compenso di 25 scudi, versato al L di ottenerne la destituzione dal cantiere di S. Pietro. Il pontefice, preoccupato per la costruzione della cupola, decise di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di S. Maria della Pietà a Bibbona, precoce esempio di edificio chiesastico a pianta centrale con copertura a cupola, di allo scultore Pietro Urbano, San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] di Groppello d'Adda (Balestreri, 1997, p. 235; Buratti Mazzotta, 1998); "case a san Barnaba"; "san per la "messa in pietra" (Repishti - Schofield, I. Giustina, L. Binago, F.M. Ricchino e la cupoladi S. Alessandro a Milano…, in L. Binago e la cultura ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] anche i dipinti della chiesa di S. Felice del Benaco e di S. Eufemia a Brescia. Altre opere di questa epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel SanPietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di Calvisano (Brescia), la pala ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di S. Filippo Neri. Qui, all'interno delle preziose riquadrature realizzate da Antonio Haffner, raffigurò sulla cupoladiSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario didi pittura lombarda del Settecento: Legnanino, Magatti, Pietro ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] opere del G.: nella Crocifissione di s.Pietro compare una veduta di S. Pietro in Montorio e di porta S. Spirito, mentre la Chiara che salva la città di Assisi dell'Ermitage diSan Pietroburgo. I caratteri arpinati di queste opere sono evidenti, anche ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua ) la sua opera nel cantiere di S. Pietro, dove risulta avere scolpito capitelli eseguì inoltre ornamenti da collocarsi sotto la cupola sulla confessione. Nel 1619 realizzò interventi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...