BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] (Tekor, K῾asal/Aparan, Ereruk῾), mentre del 6° restano b. a cupola, prima su trombe, poi su pennacchi e infine con la mediazione del tamburo 6, 1950; Esplorazioni sotto la confessione diSanPietro in Vaticano, a cura di B.M. Apollonj Ghetti, 2 voll ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] occuparsi del progetto dell'interno della basilica: Bernini disegnò il famoso baldacchino, situato sotto la cupola e sopra la tomba disanPietro, formato da quattro colonne tortili (cioè con il fusto della colonna a spirale) in bronzo, ispirate alle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] territoriale, Como 1978 (19822); G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta diSanPietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, modelli bizantini affini a quelli del frescante della cupola del battistero di Parma (Toesca, 1912, pp. 143-144 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1955-1956, pp. 291-300; A. Lipinsky, Le stauroteche bizantine di S. Pietro. I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro diSanPietro, a cura di F.S. Orlando, Milano 1958; K. Weitzmann, Ein kaiserliches Lektionar ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] È costruita in mattoni e ha un diametro di m. 10 e una copertura a cupola, ora rifatta e rialzata; presenta due Bologna 1973; S. Pasi, Una torre campanaria di tipo ravennate nella Metropolitana diSanPietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, 1975-1976 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] aula unica, oggi sorgente al centro del vano dicupola della basilica, è la sola costruzione superstite relativamente suoi dintorni, Assisi 1884; T. Locatelli Paolucci, Della badia diSanPietrodi Assisi, Assisi 1885; H. Thode, Franz von Assisi und ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 1975, pp. 41-51; Nuove ricerche sulla cattedra lignea diSanPietro in Vaticano, MemPARA, s. III, 1, 1975; W in legno - con estremità arrotondate e coperchio a cupola - conservato nella Cappella Palatina di Palermo (Monneret de Villard, 1938, tavv. I ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] diSanPietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 1-50; S. Angelucci, Primi risultati di indagini tecnico-scientifiche sul SanPietrodi Mus. of Art). Le croci sulla sommità dicupole o torri possono rientrare nella tipologia della banderuola ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] tema nell'affresco con analoga struttura della cupoladi S. Margherita a Neunkirchen nella Renania ( Colli, La Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco disanPietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; B. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Altieri, per ospitare una collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo tacere voci allarmistiche circa la stabilità della cupoladi S. Pietro, è in realtà la storia illustrata della ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...