CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] per l'imposta della cupola raccordata a sua volta al quadrato di base per mezzo di scuffie, dal quale degli argenti, libri e arredi sacri delle chiese di Santa Gillia, diSanPietro e di Santa Maria di Cluso, Archivio storico sardo 3, 1907, pp. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di conoscere le opere di Santi di Tito, Maso da San Friano, Iacopo Ligozzi e in particolare di Cristoforo Gherardi, anch'egli originario di Borgo San nei pennacchi della cupoladi S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni Evangelista, di cui resta anche un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] fu disalveato e diretto verso le terre basse e paludose diSan Martino, tra Ferrara e Bologna, con l'idea che Gabriello M. e la cupoladi S.
Pietro in Roma, in Notiziario dell'Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1981, nn. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] mezzo dell’altissimo tamburo sul quale si imposta la cupola. Liutprando in seguito fa erigere a Pavia una nuova fondazione dell’abbazia diSanPietro in Valle, presso Ferentillo, nella cui chiesa si conserva una serie di sarcofagi romani forse ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] , Rocca San Casciano 1918; La rivoluzione in sleeping-car, ibid. 1919; L'ombra della gloria, Bologna 1920; Il bacio di Cirano, cupoladi S. Pietro, Milano 1932; L'Italia dei poeti drammatici, Firenze 1932; Il mercante di rose, Palermo 1932; L'arte di ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] Andrea in Mantova, ibid., 1997a, pp. 392 s.; Id., Disegni per l’affresco con il Giudizio universale nella cupola per le Sibille nei pennacchi della chiesa diSanPietro al Po a Cremona, ibid., 1997b, pp. 398 s.; S. Marinelli, A.M. V. (1560?-1630), in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] la ristrutturazione della chiesa di Santo Stefano Rotondo e della basilica costantiniana diSanPietro in Vaticano, messa a in parte emergenti dal perimetro, e coronata da una cupola a calotta emisferica. Ultimata secondo la revisione albertiana nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] della cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine (Storie diSanPietro, dal 1424) e di Santa Maria Novella (La procurandogli grande fama già fra i contemporanei.
La cupoladi Santa Maria del Fiore
Ambito privilegiato per le sue ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] monumenti creati per le piazze diSan Pietroburgo (statua equestre diPietro il Grande di B.C. Rastrelli, monumento a Pietro il Grande di É. Falconet, monumento ad A. Suvorov di M. Kozlovskij), e da gruppi e busti di marmo, tra i quali notevoli ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] e provvedendo a eleggere un nuovo pontefice, Pietrodi Candia che, con il nome di Alessandro V, approvò le decisioni conciliari e nelle regioni collinari (pendici del Monte Pisano, colline diSan Miniato, alta Val d’Era) prevalgono la viticoltura ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...