Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] è però Clemente VIII Aldobrandini, cui tocca anche il compito di ultimare o di proseguire i grandi cantieri sistini: la basilica diSanPietro con la copertura della cupola e la decorazione interna (altare delle Confessioni), il Palazzo Nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] struttura prorompono nel dinamismo della possente cupoladi coronamento, terminata molto tempo dopo la scomparsa del suo autore.
Le opere dell’ultimo periodo
L’assoluta dedizione riservata alla basilica diSanPietro nell’arco degli ultimi vent’anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] alla riunione della Congregazione della Reverenda Fabbrica diSanPietro, fu decisivo per l’assegnazione dell’ sacrestia, poi, nel decennio successivo, tra il 1647 e il 1651, la cupola, più tardi la tribuna e i pennacchi e, infine, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] della realizzazione del tempietto diSanPietro in Montorio del 1506 ca., viene qui sperimentato con una scala d’inaudita grandezza. Ma l’idea di un organismo a croce greca con una grande cupola, circondata da quattro cupole minori (schema a quincunx ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] il precedente della cupola del Correggio e, contemporaneamente, si impegna in una spettacolare trasposizione delle idee plastico-decorative espresse dal Bernini nella volta della Cappella Cornaro e nella cattedra diSanPietro, realizzando la fusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] da un diverso intercolumnio (il coronamento della cupola dell’edificio, al di sopra dell’alto tamburo incavato da nicchie il centro geometrico dell’edificio rispetto alla tomba diSanPietro, sia perché ciò comporterebbe il dover ignorare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] Farnese, alla direzione della Fabbrica della basilica diSanPietro (dal 1564, ma è un momento di stasi per il cantiere petriano, per i grossi problemi legati alla costruzione della cupola michelangiolesca) e forse alla progettazione della distesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...]
Lo stesso Luigi Vanvitelli, nominato architetto della fabbrica diSanPietro nel 1726, è attivo in quegli annian-ARTI VISIVE l’ordine monumentale della sala a cupola.
Il modulo è ripreso dal Gesset nel teatro di Reims (1773), alleggerendo l’ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] che sorreggono la cupoladi Michelangelo nella basilica diSanPietro, progettando, nella porzione inferiore di ciascuno, quattro grandi nicchie ove trovano posto le statue diSan Longino, della Veronica, di Sant’Andrea, e di Sant’Elena. Riserva ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Evangelisti dipinti da Ricci nei pennacchi della cupola della medesima chiesa.
Nel 1612-13 tornò decorazione a fresco nella confessione diSanPietro, in La Confessione nella Basilica diSanPietro in Vaticano, a cura di A.M. Pergolizzi, Cinisello ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...