Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] più importante martyrium dell’Occidente, la basilica diSanPietrodi Roma, si riconosce nella lunga fortuna del transetto decenni del XII secolo del quadriconco e della enorme cupoladiSan Lorenzo Maggiore, che resta purtroppo documentato solo da ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] .
Assai precocemente, tuttavia, divenne meta di numerosissimi pellegrini anche Roma, luogo del martirio disanPietro, disan Paolo e di altri santi assai venerati, come per es. san Lorenzo. Il numero di coloro che visitavano Roma crebbe enormemente ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSanPietro in Orsanmichele. Nulla corrobora questa . d'arte, XLI (1956), pp. 11-29; F. Rossi, La lanterna della cupoladi Santa Maria del Fiore e i suoi restauri,ibid., pp. 128-143; W. Braunfels ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] soggetti delle Traditio Legis e Clavium vengono replicati sulla cupola del battistero diSan Giovanni in Fonte a Napoli (tra la fine del mosaico non conosce vere battute d’arresto: la Chiesa diSanPietro in Ciel d’Oro a Pavia era così denominata per ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] una cupola sei-settecentesca (Ward-Perkins, 1949).La facciata, un tempo rivestita di marmi, è suddivisa in due ordini di cui ", Roma 1980, pp. 139-146; J. Esch, La chiesa diSanPietrodi Spoleto. La facciata e la scultura, Firenze 1981; S. Ceccaroni ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] teste-mensola del tamburo della cupola del duomo di Siena. La plastica di maestro Tancredi, se riconnessa ad alcune coeve e rare testimonianze architettoniche di radice borgognona, dal portale laterale diSanPietrodi Coppito (seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] al centro da una cupola ottagona estradossata in salita archiacuta. Di quest'ultima esistono vari all'origine di Giotto: l'enigma del Maestro di Isacco, StArte, 1989, 65, pp. 5-26; id., Nuovi dati sulla statua bronzea diSanPietro in Vaticano, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] di S. Pietro nel 1606-07 (A. Matteoli, Cinque lettere di L. Cardi Cigoli a M. Buonarroti il Giovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città diSan . 11-23 passim; R. Wittkower, La cupoladi S. Pietrodi Michelangelo, Firenze 1964, ad nomen; M. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] immantiriente gli ordinò di fare un modello per uno di quei putti, che si veggono ne' pilastri diSanPietro, fino a la tribuna (1655-56), i pennacchi della cupola (1659-60) e la volta della navata (1662-65) di S. Maria in Vallicella (cfr. Montagu, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] cupoladi S. Pietro, il processo del 1607 contro il Cavalier d’Arpino, accusato di essere il mandante di un pp. 80-97; F. Papi, La decorazione pittorica della cappella disan Filippo Neri nella chiesa nuova, in Roma moderna e contemporanea, IV ( ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...