TERUEL (A.T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] Di questa rientra nella provincia un piccolo lembo collinare (Tierra Baja), che una serie di aspre sierre (Cucalón, San e la cupola. La chiesa gotica di S. Pietro è una chiesa di tipo gotico levantino. La chiesa del seminario, molto ornata, è di ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] e santi (Arezzo, San Domenico), Madonna della un modello per la cupola del duomo di Firenze, era figlio di Niccolò d'Arezzo (v Niccolò diPietro Lamberti, ecc., in Il Vasari, II (1928). Per Parri di S.: G. Vasari, Vita di P. S., a cura di M. ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] alla maniera di Giovanni da San Giovanni e subì poì completamente l'influenza diPietro da Cortona. Dipinse specialmente a Firenze , profeti e santi del Vecchio e Nuovo Testamento nella vasta cupola della SS. Annunziata in Firenze (1680-83).
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e la sua forma - una base quadrata o circolare coperta da una cupola piena da cui si alzano 'ombrelli' dipietra, dispari di numero e di misura decrescente - si carica di contenuti simbolici. Oltre a essere monumento funerario derivato dai tumuli ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] lassù da san Bernardo; di quell'anno ‒ dopo molti tentativi di altri, specialmente di Santo Siorpaes e Pietro Dimai ‒ da Michel Innerkofler con il fratello Hans, al termine di m) e della Slovenia. La sua cupola sommitale, che si erge elegante sopra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] la "collezione siberiana diPietro il Grande", uno dei vanti del Museo dell'Ermitage, a San Pietroburgo. Da allora anche false cupole.
Nelle sepolture a kurgan il tumulo di terra può raggiungere un diametro di 70 m e un'altezza di 4 m. Uno di essi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] legazione al re di Francia diPietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti di F. Barbaro e le ricchezze di Cosimo de' Medici, la cupola del Brunelleschi e le prove didi Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Andernach, fra l'altro importante punto di imbarco per il trasporto dipietra al Nord, e Coblenza. Rimase come nella cupola decagonale di St. Gereon a Colonia. Una simile fase di passaggio, ma con una impronta borgognona, mostra la chiesa di St. ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] sola abside, dotata dicupola, sostenuta da contrafforti interni di Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria con gli apostoli di Lephkonikon e la Vergine Eleúsa di come l'icona di Abramo (Atene, Benaki Mus.); il S. Pietro (Nicosia, Aghia ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Pietro al Monte, affreschi dell'abside, sec. 12°). Una puntuale diversificazione dell'iconografia dei cori (anche se non ne esiste una codificata) si trova invece nelle cupole dei battisteri di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...