Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] di peperino si vedono nel convento delle Suore del Sacro Cuore (già Abbazia diSan Paolo), lungo il vicolo didi Domiziano incorporato poi nell'accampamento; è a pianta circolare con quattro nicchie a cupola Gesù e ai santi Pietro e Paolo, forse ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] commissione di Aurelia Guiderocchi, per la chiesa di S. Francesco, poi nel duomo e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire (Ricci) una statua lignea, policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna San Giovanni (in loco); E. Luzigli attribuì ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" cupole delle chiese russe. Il rivestimento, che si dice fosse anticamente fatto di piastre dorate, o argentate, è ora dipietra liscia, di terracotta verniciata, o dipietra scolpita. I più antichi di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di quella Orientale dell'Ecuador), clava di legno, a spatola o a sciabola; le asce dipietra sono di Bogotá dipinse un bel S. Giovanni in una delle mensole della cupola ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] egemonia sul Baltico che da Pietro I in poi era appartenuta portate in Francia, dove tuttora riposano, sotto la cupola degl'Invalidi, sulle rive della Senna "au milieu Ma Bonaparte lo attacca alle porte di Mantova, a San Giorgio e alla Favorita (15 ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] continente e le isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate, triglie, cefali e acciughe argentea di S. Cataldo, opera di Vincenzo Catello napoletano (1892), e nella cupola ellittica gli affreschi di Paolo ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] d'alloro. L'avancorpo del faro porta una statua di marinaio, in pietradi Orsera, addossata alla colonna del faro stesso. g) Apparecchio illuminante: la lanterna a cristalli curvi, con ossatura di bronzo e cupola a squame, è la maggiore che esista in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] deriva dalle chiese a cupola. La cattedrale di Saint-André fu e stazioni. Citiamo soltanto il ponte dipietra dell'ingegnere Deschamps, costruito tra di più di 100.000 abitanti e il suo commercio era sviluppatissimo, specialmente con le Antille e San ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] di Diocleziano, costruito nel 293-305 con pietra delle vicine cave di Brazza e Traù.
Il palazzo aveva forma quadrilatera didi fronte, attraverso un vestibolo circolare a cupola, superiori delle mura dioclezianee: San Martino sopra la bella porta ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] torri, e dalla cupola, a N. e a O. La chiesa è a croce greca, ispirata alla pianta che il Bramante ideò per S. Pietrodi Roma. La , Madrid 1764; A. Rotondo, Historia del monasterio de San Lorenzo, Madrid 1856-63; J. de Sigüenza, Historia primitiva ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...