JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di , bensì come responsabile delle opere dipietra e marmo. E infatti come di J. come architetto maldestro e dal gusto arretrato. J. probabilmente si trovò a progettare ex novo solo la cupola ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] di Profeti ed Evangelisti sulla balaustra della cupola della chiesa del SS. Nome di Maria (gli è attribuito il S. Luca), insieme con un gruppo di certosa, e per il monastero delle dame di S. Pietro due statue simboleggianti l'Orazione e la ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] del paesaggio si possono, invece, accostare al contemporaneo dossale di Coppo di Marcovaldo eseguito per la chiesa di S. Angelo a Vico l’Abate, conservato nel Museo diSan Casciano a Val di Pesa.
Le opere mature, più prossime alle tavole firmate ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] di Diana nell’appartamento del re nella palazzina di Caccia di Stupinigi (1731), raro esempio di opera a soggetto profano, unitamente all’affresco sullo scalone di palazzo Perrone diSan Martino di Annunziata di Guarene. Nel 1747-48 affrescò cupola e ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] dove nel 1780 completò la decorazione con gli affreschi della cupola e del catino del presbiterio, sempre dedicati al santo Mapelli di Ponte SanPietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, è la tela con un Miracolo di s. Zenone nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] Pietro Cavazzolo muratori in Parma» furono incaricati dai benedettini cassinesi di S. Giovanni Evangelista di completare la fabbrica della loro chiesa (essenzialmente le volte e la cupola benedettina diSan Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] di Francesco Solimena nel coro) e di S. Pietro Martire (1929-31, tavola di S. Pietro Martire di S. Brigida, eseguiti sotto la direzione di Molajoli nel 1944, al fine di mettere in sicurezza gli affreschi della cupoladi Luca Giordano con la Gloria di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] diSan Nicolò di Celle, nel contado perugino, in cui il M. "lavorò i Misterii del Rosario d'intorno ed altre figure di mastro Pietro 1639, pp. 176 s.).
Si tratta di uno dei pennacchi della cupola, con le figure di Tamar e i figli Fare e Zara ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] stato chiamato da Clemente XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo dorme tenendo fra le braccia Cupido;di palazzo Serra presso San Pancrazio con Episodi dell'Eneide;di palazzo Negroni (Adone e Diana ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO
R. Pintaudi
PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] di una figura di orante, con una lunga tunica tenuta ferma da una fibula sulla parte sinistra del petto (forse la raffigurazione diSan dorme nella barca diPietro mentre infuria la procella sul lago di Tiberiade, in Studi in onore di A. Calderini e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...