MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Madonna in pietra (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) scolpita per la facciata di una delle nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo ( vista la forma del tempietto che riproduce la cupoladi S. Maria del Fiore a Firenze. Dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] chiesa diSan Francesco della Vigna. Dovendo risolvere il complicato problema di una facciata capace di armonizzare le sovrapposti della monumentale facciata in pietra d’Istria conducono lo sguardo fino alla grande cupola che corona tutto l’edificio ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] attuale chiesa di S. Croce, da non confondere con la "Crocina"), dei quali rimangono, nei peducci della cupola dell'altar alla Madonna adorata da S. Domenico della chiesa parrocchiale di S. Pietro a San Giovanni in Marignano del 1753, è la Madonna con ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] e con i cantoni Ticino, di Uri, di Glarona e diSan Gallo, di cui il principale centro è Coira di s. Giovanni Battista, quella settentrionale episodi delle Vite dei ss. Pietro e Paolo e quella meridionale raffigurazioni presumibilmente di ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] del Museo della Fabbrica di S. Pietro (Museo Petriano), in di Dio di Porto Alegre in Brasile (1921-86), ideata in forme neobarocche con una cupola 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 150 s ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] di una delle due colonne addossate al presbiterio (14 novembre 1690) per sostenere la nuova cupoladi gravi problemi alla vista.
Morì il 23 gennaio 1755 nella parrocchia di S. Pietro 338 s.; I. Rossi, La chiesa diSan Maurizio a Milano, Milano 1914, p. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e SanPietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, ottagonale cupolata, inscritta in muri perimetrali preesistenti formanti un rettangolo, di lontana ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] spaziale in funzione della cupola, è chiara testimonianza di un gusto barocco ormai di S. Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della facciata della parrocchiale di S. Siro a Roburent.
Nella chiesa di Villar San ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] rogati di Ragusa a riedificare la locale chiesa di S. Biagio. Nell'edificio, a croce greca con cupola centrale 1717 realizzò due delle trenta statue destinate al Giardino d'estate diSan Pietroburgo, la Verità e la Sincerità, spedite in Russia nell ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] col Bambino, s. Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata; Madonna san Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di Santa Maria a Monte di Cesena (firmata e datata 1629); ancora a Ravenna affrescò nel 1632 la cupoladi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...