CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] anche i dipinti della chiesa di S. Felice del Benaco e di S. Eufemia a Brescia. Altre opere di questa epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel SanPietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di Calvisano (Brescia), la pala ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Virtù del santo.
Nel 1818 la cupola fu abbattuta per farne costruire un’altra di Maria Santissima di Pancole presso San Id., La chiesa di S. Caterina della Rota a Roma nei documenti dell’Arch. del Capitolo di S. Pietro, in Miscellanea Bibliothecae ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] 2), vale a dire del lanternino della cupola. Questo lavoro, ancora conservato benché non il fratello «Pietro Sandrino pitore per 53-79; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture diSan Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, pp. 63 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di S. Filippo Neri. Qui, all'interno delle preziose riquadrature realizzate da Antonio Haffner, raffigurò sulla cupoladiSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario didi pittura lombarda del Settecento: Legnanino, Magatti, Pietro ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] misuratore della Fabbrica di S. Pietro, essendo soprastante Luigi di porre le campane della basilica nella cupola della cappella di . 44-49; I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] opere del G.: nella Crocifissione di s.Pietro compare una veduta di S. Pietro in Montorio e di porta S. Spirito, mentre la Chiara che salva la città di Assisi dell'Ermitage diSan Pietroburgo. I caratteri arpinati di queste opere sono evidenti, anche ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] al Talpino) e l’Incoronazione della Vergine nella cupoladi S. Maria Maggiore, datato 1615, la Madonna del Rosario della chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo del 1617.
Nel Miracolo di s. Martino di Alzano Lombardo (1620), nel Miracolo dei fiori in ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] a S. Maria della Peschiera in San Cesareo di Cava de’ Tirreni (De Nicola, nella cupola della congrega del Rosario annessa alla cattedrale di Nocera 1689 rispettivamente sotto le figure in grisaglia di S. Pietro e di S. Paolo, e al cui centro ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] per il Sepolcro di Clemente X in S. Pietro: la statua Paolo Oliva per le pitture della cupola e della volta del tempio Farnesiano, di Leonardo e Domenico Reti. “Beccariae gentis imagines”, in La Chiesa diSan Vitale. Il monumento ritrovato, a cura di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua ) la sua opera nel cantiere di S. Pietro, dove risulta avere scolpito capitelli eseguì inoltre ornamenti da collocarsi sotto la cupola sulla confessione. Nel 1619 realizzò interventi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...