FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] casa già Perusini (Udine, Mus. Civ.), di timbro lombardo, a quelli di S. Pietro e S. Paolo del duomo di Pordenone, fortemente legati alla presenza di Gentile da Fabriano a Venezia, agli affreschi di palazzo Altan diSan Vito al Tagliamento (1440-1443 ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] che fa esplicito riferimento a «una statua diSan Michele Arcangelo con diverse altre figure rapresentanti statua di S. Ignazio di Loyola per la navata di S. Pietro. Dopo alla base della cupola, raffiguranti la Presentazione di Maria Vergine al ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] la Confraternita di S. Anna dei Palafrenieri, la cupola, la copertura diSan Lorenzo Nuovo sul lago di Bolsena; sempre nel 1774, fu incaricato di rinnovare e di ampliare il convento dei padri di Popolo e quindi in S. Pietro.
Dal 1809 al 1812, durante ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] pastori, commissionate dal card. Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, dopo il 1691 di C. Fontana, il D. dipinse la pala d'altare con l'Incoronazione della Vergine (perduta) e, nel 1694, la cupoladi quell'anno, dall'Accademia diSan Luca ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] San Benedetto al vescovado, vidi, quando fui ultimamente a Brescia, due bellissimi ritratti di Sepoltura di Cristo della chiesa di S. Pietro a cupola della chiesa della Steccata a Parma il fregio monocromo in ocra con Putti e animali che giocano (di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] ). Nel manoscritto (Archivio storico Capitolino, mss. 25449: San Giacomo degli Spagnoli, cc. n.n.) è scritto capitolo lateranense, ibid, pp. 25-52; B. Baldrati, La cupola della basilica di S. Pietro in Vaticano, ibid., XXII (2009), 44, pp. 73-122 ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] 'affresco con l'Ultima Cena del portico a San Isidro di León.In alcuni casi la figura di G. è collocata tra due alberi, due sulla vicenda di s. Pietro e di Simon Mago (Réau, 1958), compare, in parallelo con l'episodio della vita diPietro, nella ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] e negli echi da Mattia Preti, Pietro Novelli, Domenico Gargiulo e Viviano Codazzi tamburo, gli angeli nei pennacchi della cupola, le lunette con scene della Passione s.; V. Pugliese, Bari. Basilica diSan Nicola. Il soffitto di C. R.: la agiografia in ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] dell’arte, a cura di E. Debenedetti, pp. 255-281; N. Bagnarini, La basilica diSan Paolo fuori le Mura: storia di una committenza pontificia. Le sculture degli altari della “Nave traversa” e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di Placidia, in Annali della ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles e di . La commenda ospedaliera di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme, fu impiantata ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...