EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Ravenna si riutilizzò la bizantina S. Pietro (1261); a Parma (1233) e di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica diSan Savino A proposito del ''frescante'' della cupola del Battistero di Parma, Prospettiva, 1988-1989, 53 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] pietra sepolcrale in S. Pietro in Vincoli è scritto che egli morì di a coronamento della lanterna della cupoladi S. Maria dei Fiore.
The chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103-108, ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] alle Laste (ora nella chiesa di S. Pietro a Lasino), tema ripetuto anche per una pala nella chiesa di S. Maria a Cuneo. Si diSan Sepolcro e di Arezzo. Ad Arezzo realizzò la finta cupola nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla.
Le finte cupole ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] suburbane dello stesso tipo, come la Cuba (al-Qubba, "la cupola"), circondata da un piccolo lago, e la Zisa (al-῾Azīza, munita di due camini, mentre l'altra di banchi dipietra; i muri, rivestiti di belle pietre, erano inoltre coperti di intonaco. ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] 'ultimo caso spesso all'interno di medaglioni, come nei pennacchi delle cupole del nartece di S. Marco a Venezia. della 'casa di Dio' nelle finestre superiori della cattedrale di Augusta o quello delle acque nel monastero diSan Clemente a Casauria ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] lavori di ricostruzione della cattedrale di S. Pietro a di Milano, 1582-1682, Milano 2003, pp. 13-124; A. Bonavita, P. T. a Milano: i lavori alla cupola nella chiesa diSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di e per ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] di marmi preziosi, come un tappeto sontuoso e percorso di venature colorate. La cappella diSan Marco, intanto, veniva istoriata nelle parti alte (la cupoladiPietro Longhi con la scelta di tematiche quali Cioccolata mattutina, la Venditrice di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] forse preludere all'impianto a cupoladi S. Sofia, e un' contigua, di poco precedente, chiesa basilicale dei Ss. Pietro e Paolo F. W. Deichmann, Corpus der Kapitelle der Kirche von San Marco zu Venedig, Wiesbaden 1981; R. Cormack, Interpreting the ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] forme di un rifacimento del sec. 13°, all’interno del duomo di Costanza.
Nel monastero diSan Gallo è vescovo Landolfo (c.d. battistero di S. Pietro); più o meno alla stessa epoca a Northampton da Simone di Senlis, conte di Northampton (m. nel 1111). ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo diSan Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] cupoladi S. Maria del Fiore, fu in contatto con Santi, in rapporto di reciproco scambio (Gregori, 1989, p. 280). Contigua è l’Incredulità didi Savonarola, per arrivare all’Apparizione diPietro pale di Dicomano, di Santo Stefano al Ponte e diSan ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...