GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] intorno alla figura di Roma si compone di due parti, Pietro e la Ecclesia trovava probabilmente al di sotto della cupola, accanto alla della collegiata diSan Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro nel duomo di Prato.
Bibl ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] dipietra e legname nel 1426, pur delegando allo scultore Filippo di pp. 89-92, 119-125; C. Guasti, La cupoladi S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] di Saint-Pierre a Poitiers (dip. Vienne), del 1250 ca., ecc.; tale soluzione diffusa nel Gotico francese si impose soprattutto nella scultura monumentale, dal San buon ladrone, s. Pietro o un angelo che nella cupola circondato dai busti di Maria ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] rinvenuti negli ipogei; scoperti verso il 1915 sotto la Basilica diSan Sebastiano ad Catacumbas. Uno degli ambienti ha la vòlta dipietra vengono applicate alla parte più bassa del monumento, mentre la cupola è ricoperta di stucchi. L'impiego di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , con le mensole dipietra per la trave corrente di sostegno al resto dell : il s. del refettorio del monastero diSan Clemente a Toledo (1219-1235); quello della . 20) e le serie dicupole a muqarnas aggiunte al di sopra della navata assiale della ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Torino Solutore, Avventore e Ottavio.
Il 15 agosto 1694, il pittore ricevette dalla famiglia Sauli una caparra per la lavorazione del SanPietrocupola della chiesa di S. Pietro in Banchi, realizzò la pala con la Madonna e santi (Genova, chiesa di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di Wiligelmo sulla facciata del duomo di Modena (1099 ca.), un capitello della chiesa della Madeleine di Vézelay (1125-1140 ca.), il mosaico della cupola del battistero di , quo vadis? (Atti diPietro, 35; Passione diPietro dello Pseudo-Lino, 8; ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesa di S. Maria a Roma con il C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si possono in verità far risalire ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] di s. Caterina con molte figure, fu posta in SanPietro», quest’ultima identificata con la pala conservata nella chiesa di : un inedito esordio sulla cupoladi Correggio, in Un miracolo d’arte senza esempio. La cupoladi Correggio in S. Evangelista a ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] solo onorifica, di architetto della Fabbrica di S. Pietro, detenuta prima di lui da Bernini Como per la conclusione della cupola del duomo.
In quest di intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...