SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo del Escorial (Frommel, di Massenzio (Ermers, 1909; Burns, 1984), la Cacciata di Eliodoro ricorda il progetto – non approvato – di Fra Giovanni Giocondo per la nuova S. Pietro e, nell’alternanza dicupole ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] m 4,70, monolite dipietra calcarea squadrata, e due lastre dipietra, l'una di calcare e l'altra di trachite, con fori e centrale (diametro interno m 5, alt. m 11), la falsa cupola (thòlos) è integra.
Il pentalobato è circondato dall'antemurale con ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] San Vincenzo, ex asilo; Mitchell, 1994), in stucco (Cividale, tempietto di S. Maria in Valle; Brescia, S. Salvatore) e rilievi in pietra dipinti, come l'altare di datazione all'885 ca. dei mosaici della cupola della Santa Sofia a Salonicco (Cormack, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] pietradi strutture lignee, l'architettura rupestre e, in senso più generale, la strettissima affinità di architettura e scaltura nell'arte indiana. Una delle grotte di Bāmiyān (III-IV sec. d. C.), che sulla cupola riprende "letteralmente" il tipo di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1548 ritrasse fra Giovan Andrea dei Ss. Giovanni e Paolo "in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di Cambridge, MA (Fogg Art Museum). Il ritratto stilisticamente affine dell'Uomo con feltro ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] gli idoli pagani, fa trasportare le pietre e i legni contaminati il più lontano Concistoro, dove si trova un’altra «croce diSan Costantino», ma sembra che qui non entrino; croci che ornavano il centro della cupola e il catino absidale, così come ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] rialzamento dei muri e la cupola mosaicata. Una così grandiosa costruzione E, e all'epoca diPietro III (569-578) fu demolito il «luogo di culto» e al suo sulla basilica diSan Giovanni Evangelista a Ravenna (un programma di politica religiosa), ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] regno celeste. La cupola simboleggiava il cielo, di S. Pietro in Valle a Ferentillo (ultimo quarto sec. 12°) e di S. Giovanni a Porta Latina a Roma (1191-1198). Dall'Italia, le influenze bizantine penetrarono in Spagna, per es. nell'abbaziale diSan ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] fatto che nei Paesi Bassi, poveri dipietra da taglio, si sviluppò una tratti che lo rendono più goticizzante: la cupola a costoloni e l'alto attico ad di parete, dopo il precedente del palazzo Papale di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi diSan ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] con cupola. Ogni anno vi si celebra la festa del Santo, che è patrono della parrocchia.
A Brescia, nella chiesa di Santa Croce di S. Pietrodi Bosa, dove le figure diSan Costantino e della Madonna col Bambino sono poste tra i Santi Pietro ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...