ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di costruzioni come il S. Pietrodi Civate, che riprende l'impianto ad absidi contrapposte, tipico del mondo carolingio e ottoniano fin dal progetto per la ricostruzione dell'abbazia diSan ricordano gli edifici con cupole in asse piuttosto che ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] cupola della Salute o per goticizzare a dovere la sottostante facciata didi Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile diSan Ruskin, Le pietredi Venezia, a cura di Attilio Brilli, Milano ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] guarda agli edifici a cupoladi Bisanzio. È interessante San Nicola a Prizren, San Nicola Bolnički a Ohrid, chiesa di Gornji Kozjak, a Pološko, San Nicola a Baljevac, monastero di Lesnovo, Dečani, chiesa di Mali Sveti Vrači a Ohrid, Mateić, SanPietro ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dei pesi che tiene (sulla cupola) nella sinistra viene fraintesa e ridotta diSan Vittore che lapidariamente scrive: quis inquam per illum significatur nisi diabolus qui dixit 'in coelo conscendam'? (78); per finire a Pietro Comestore e Ruperto di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] cinque cupole conservato a Venezia (Tesoro di S. Marco; Il tesoro diSan Marco, 1971, nr. 109; Buras, 1982, n. 19). Di e Norwich e si associa, pur se raramente, a esemplari in pietra - come quelli con tozzo fusto ottagonale a Londra (Guildhall Art ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] una cupola ogivale nel 1393.Il panorama urbano di L. era segnato nel Medioevo da un'incredibile selva di torri di S. Paolo a Vico Pancellorum, quelli di S. Pietro in Corsena a Bagni di Lucca, la diffusa ornamentazione della chiesa diSan Cassiano di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] per chi ripensi alla veemente creatività di un Bernini e di un Caravaggio e ai felici e bizzarri ardimenti di un Borromini, di un Longhena, di un Guarini, o anche di un Andrea Pozzo o di un Pietro da Cortona, e di altri: contemporanei del Marino e ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] da Guarino, l'erudito abate del monastero diSan Michele di Cusan nella diocesi di Perpignano, da Giovanni Morosini, più tardi abate del monastero diSan Giorgio Maggiore, e da Giovanni Gradenigo, Pietro fuggì nella massima segretezza da Venezia e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] periodo, nelle b. a «crociera» e a «cupola» di Costantinopoli e dell'Asia Minore. Anche qui viene abbandonato il santuari per pellegrinaggi diSan Felice a Cimitile (Nola), del 400 c.a, e di Abu Mena (Egitto), Tebessa (Algeria), S. Pietro a Roma a ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso realizzano il Gesù Redentore a Torino, dalla copertura a travi intrecciate penetrate da fasci di luce (1954), e S. Pietro , è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...