OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di s. Maurino (Colonia, St. Pantaleon, Schatz) - un primo gruppo, detto di Fridericus, a cui per es. viene assegnato il reliquiario a cupoladi , pietre e . 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan il posto di quella del Pantocratore, venendo quest'ultima spostata nella cupola; dal apostoli, tra cui si riconoscono Pietro con il turibolo, Paolo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi diPietro e di Paolo, in L. Pani Ermini (ed.), , talvolta a cupola. Non di rado elementi architettonici . 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] figure dalle mire straniere, si decide di trasferirle a San Marco. Così avviene che le pietre del torrione d'angolo, demolito nel , coperto da un padiglione monumentale con cupola (87).
Di alcuni di questi progetti sono del resto incaricati gli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] mosaicisti e ricerche sulle cave dipietra sfruttate, di solito, nel contesto di singole relazioni di scavo.
Grecia. Età classica che ritorna, p. es., nella cupola mosaicata della chiesa di S. Maria di Casaranello, nel Leccese, da ascrivere ancora ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSan , III, pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme et richesses ecclésiastiques dans l'Italie di qualificarli come prodotto di una c. specifica, quella appunto islamica.Nella Cupola ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] diSan Lorenzo, con la loro bellezza e la loro accurata composizione denunciano influssi dicupola presenta all'esterno dodici attacchi, simili a maniglie, ricavati a sbalzo nella pietra stessa. Le epigrafi con i nomi dei dodici apostoli sono forse di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] da un sistema di copertura a cupole sulla navata centrale 1977, pp. 161-166; P. Hetherington, Pietro Cavallini. A Study in the Art of Late 303; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il ciclo corale diSan Francesco a Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco d' ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] la divinità di C. e il fatto che egli è incarnazione della parola di Dio, mentre gli appellativi diPietra angolare (San Pietroburgo cupoladi S. Costanza a Roma) le scene cristologiche potevano costituire parte integrante di un vasto insieme di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] da arcate e coperto da cupola circondato da un ambulacro Rampillon (dip. Seine-et-Marne), S. Pietro a Valvisciolo, nel Lazio, e Ognissanti a dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...