L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di vista strutturale, di costruzioni molto diverse, l'una estremamente leggera, in laterizio, l'altra molto pesante, in pietra. L'alleggerimento dicupole o di secolo, come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a Genova ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] punto da Filippo Brunelleschi per l’erezione della cupola del duomo fiorentino (copie e derivazioni dagli ‘ di Bramantino che avrà grande successo. Basti osservare come, nelle Storie di sant’Ambrogio, affrescate nella cappella Grifi in SanPietro ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e 551 che fece crollare la cupoladi S. Sofia e danneggiò come fanno supporre le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] è giustamente meglio conosciuto, la cupoladi S. Maria del Fiore, fu certo che si tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano diPietro (1406-1481), un omo, che cosa è vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra le dette nature potrà ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] formale del mosaico nella cupoladi S. Vittore in 'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); Ceremony in Late Antiquity, Berkeley 1981; C. Pietri, Aristocratie et société clérical dans l'Italie chrétienne ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 105); la carenza di coperture in cotto in certi momenti fu tale, che la cupoladi S. Salvador, diSan Marco, Venezia s.d. [ma 1970>, pp. 138-163.
142. Agostino Sagredo-Federico Berchet, Il Fondaco dei Turchi in Venezia, Milano 1860.
143. Pietro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] l'influsso delle chiese cupolatedi Costantinopoli e soprattutto di distanza dal muro nord della cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave dipietra Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa diSan Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] diSan Giorgio e il drago di Donatello, eseguito intorno al 1417 nella chiesa fiorentina di Orsanmichele, realizza compiutamente nella scultura in pietra e futuro ideatore della grandiosa cupola del Duomo di Firenze, si stava applicando allo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] piano dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl 'oculo esalobato è ottenuto in sottile trama di giunti dipietra che deve reggere se stessa e offrire possono escludere suggestioni del tema della cupola, che cominciava allora ad affermarsi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] de San Isidro, 3), datata 1162, mentre influenze inglesi sono presenti per es. nel manoscritto con le Glossae in Epistulas Pauli diPietro Lombardo della seconda e terza cupola dell'atrio di S. Marco con le Storie di Giuseppe, che presenta un ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...