• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Arti visive [356]
Biografie [212]
Architettura e urbanistica [86]
Archeologia [70]
Religioni [48]
Storia [35]
Geografia [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]
Diritto [16]
Diritto civile [14]

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] di case, nonché numerosi frammenti, ora al Museo civico. Sul più interessante litostrato lasciato in luogo, poggia, in parte, la fondazione della cupola un pittore reggiano di alto valore, Luca Ferrari (opere: alla Ghiara, in San Pietro e al museo; ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – RAIMONDO FRANCHETTI – FRANCESCO I D'ESTE – CESARE CESARIANO – ANTONIO CASOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

SAUMUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUMUR (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] pari di S. Pietro, ha un'unica navata ma molto più larga (la struttura dei due edifici presenta molte analogie) e possiede un'ammirevole collezione di arazzi di vario soggetto e di varia provenienza (Angers e Aubusson). La chiesa di San Nicola dello ... Leggi Tutto

HERRERA, Francisco de, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA, Francisco de, il Vecchio José F. Rafols Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] citiamo: a Siviglia, il Giudizio universale nella chiesa parrocchiale di S. Bernardo, l'affresco della cupola nella chiesa di S. Bonaventura e diversi lavori nel palazzo di San Telmo (provenienti dall'altare maggiore della chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto

GAGLIARDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDI, Pietro Valerio Mariani Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] in via Giulia e sulla cupola e le pareti di quella di S. Agostino; due pale d'altare nella chiesa del Sacro Cuore, in Santa Maria in Aquiro; dipinti a tempera nella chiesa di San Rocco e nella quarta cappella in San Marco. Dipinse anche un fastoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] disegno di Michelangelo e nel dicembre del 1588 cominciò la costruzione della cupola, la cui ultima pietra fu conclave del 1585 nel quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www.archiviostoricodiocesanosbt.it/index.php ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] , come l’effimera Congregazione di S. Pietro, istituita da Juan Bautista di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, presente nella cupola della cappella Paolina nella basilica di Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005; B. Forclaz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

JACOPO di Michele (o Gera)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Michele (o Gera) A. Caleca Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] ); una bandinella già nella parrocchiale di Marti, presso Montopoli in Val d'Arno (San Miniato al Tedesco, Mus. Diocesano attività pisana. Notevole è poi l'affinità con l'operare di Cecco di Pietro, che attinse a fonti stilistiche assai simili, e che ... Leggi Tutto
TAGS: MONTOPOLI IN VAL D'ARNO – GUGLIELMO D'AQUITANIA – BARTOLOMEO, TOMMASO – BARNABA DA MODENA – CECCO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Michele (o Gera) (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 511 d.C. da Eugippio, di San Severino (che qualcuno ha voluto identificare di due basiliche cristiane e di una terma con gli ambienti coperti a botte e a cupola situata presso le cave di pietre e le miniere di smeraldo e di autrifodine. Questo monte, ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di nuovi interrogativi, quando osserviamo che a circa dieci anni di distanza dalla base dell'obelisco di Teodosio si hanno i mosaici della cupola di S. Giorgio di 1908, p. 401; per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage di San di una cupola sopra il centro del santuario e di una cupola sul khūrus. La decorazione architettonica è composita ed è prevalentemente costituita da rilievi di pietra, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 73
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali