VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] costruzioni in pietra a secco di forma cilindrica e col tetto a falsa cupola. Resti di numerose capannucce dipietre a secco branca delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte espressioni dell'arte in ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Marino di Marco Cedrino, coronata nel 1500 dalla cupoladi Giuliano da Sangallo.
Perugia vanta la Porta S. Pietro e la Chiesa di S. Bernardino, di Agostino di , Bevilacqua, Canossa, Guastaverza, la chiesa diSan Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] mezzo di piccoli cubi dipietre naturali, di terracotta o di del Trecento nel battistero diSan Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina hanno rapporti con in parte dei musaici della cupola del battistero di Firenze, grande monumento della ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di S. Lorenzo, di S. Pietro apostolo e di S. Pietro martire anche le chiese diSan Michele (1514) e diSan Marcellino (1540) cupoladi forma ellittica su disegno di G. Rainaldi, e quella di S. Maria del Quartiere con cupola poligonale su disegno di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Santa Caterina, dalla quale si dipartono le principali arterie: di Saragozza, che porta alla cattedrale, diSan Vicente, didi S. Domenico la cappella detta "de los Reyes" ha una curiosa cupola ogivale. La chiesa del monastero di tempo diPietro IV ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] in più settori da colonnine e pilastri esilissimi dipietra, terminanti in rose o a lobi, la San Lorenzo e angeli sul portale destro; e, per quanto notevolmente deteriorate, la Presentazione, l'Orazione nell'orto, l'Ascensione negli occhi della cupola ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] della loggia, la decorazione in pietra grigia, di cui rimane qualche frammento, di scultura adornavano Venezia, la città veniva magnificamente ingrandita dal "proto" diSan Marco, che non solo nell'interno della basilica lavorò a rafforzare la cupola ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] del primo: S. Ambrogio di Milano; la chiesa di Rivolta d'Adda; il San Savino di Piacenza, il SanPietrodi Bologna, Santa Maria di Castello a Tarquinia, il ricordato San Michele di Pavia. Appartengono al secondo gruppo: SanPietro in Ciel d'Oro e ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] di Loreto.
I biondi angeli liberamente disposti negli otto spicchi della cupola hanno vesti tortuose e serpeggianti diPietro Perugino e Bartolomeo de la Gatta; il quale ultimo di fatto chiostro di Monteoliveto Maggiore con Storie diSan Benedetto ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] ha le sue cime maggiori e più caratteristiche nella cupola vulcanica di M. Arcuentu (m. 785) e nel gruppo a Portoscuso, nelle isole di S. Antioco e di S. Pietro e in altre località del grande stabilimento è sorto a san Gavino.
Le vicende geologiche e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...