BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] cupola della basilica di Loreto. Cfr. i suoi scritti su questi argomenti: in Atti della Pontificia Accademia romana di restauro pittorico della chiesa di S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio diSanPietro,Città del Vaticano 1924, ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] Gazzola-Dutto, 1982, p. 24); nel 1737 realizzava a Frise diSanPietro Monterosso (Cuneo) la parrocchiale (cfr. Riberi, 1932, n. su di un progetto di anonimo per la cupola della navata centrale della chiesa della Confraternita dei Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
pina
Antonio Lanci
Si registra in If XXXI 59, a proposito della faccia di Nembrot che mi parea lunga e grossa / come la pina diSanPietro a Roma.
Si tratta della celebre pigna di bronzo, posta originariamente [...] Adriano secondo alcune fonti, ovvero, secondo altre, sulla cupola del Pantheon e che, ai tempi di papa Simmaco (498-514), fu collocata nell'atrio della basilica diSanPietro, dove rimase fino al sec. XVI, allorché fu traslata nei pressi del palazzo ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1581 - m. Brescia 1627). Nel 1603 vinse il concorso per il Duomo Nuovo di Brescia, costruzione protrattasi ben oltre la vita di L. (la cupola, di L. Cagnola, è del 1821) e che è basata su [...] un'originale interpretazione dei progetti del Bramante per SanPietro. Costruì anche le mura di Tirano in Valtellina (con G. Tabarello, 1625-26). ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , San Savino sul Gartempe ha navate, voltate, della stessa altezza; tra le chiese a cupola, spiccano la cattedrale di Angoulême il vicino Rossiglione. È a S. Sernino di Tolosa (poco prima del 1118) e a S. Pietrodi Moissac (1120 e 1130) che si ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] di lavori nella Badia di Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello stesso anno risulta a Ravenna, ad Arezzo e a Monte San Savino: ovunque lascia opere di Monte, zio del papa, in S. Pietro in Montorio: il V. ne diresse affreschi nella cupoladi Santa ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] pitture a Napoli nella cupoladi S. Domenico di Soriano e per gli affreschi del palazzo Pamphili a Valmontone, quanto per le grandi tele dei due Conviti della Pinacoteca di Napoli e, infine, per il soffitto di S. Pietro a Maiella, riccamente decorato ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] Tabita, e il Marsia scorticato da Apollo di Palazzo Pitti, il Martirio di S. Pietro della Pinacoteca di Modena, il Figliol prodigo della Galleria di Torino e della Corsini di Firenze, eseguite tutte negli anni 1618-1620. Il G. si distingue dai suoi ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] inizio della trasformazione edilizia del Vaticano e della Basilica di S. Pietro. Sembra che il R. gettasse i fondamenti del al compimento della lanterna della cupola (1461-64), a Pistoia, nella tomba di F. Lazzari per San Domenico (1463), condotta, ...
Leggi Tutto
PASSIGNANO, Domenico Cresti di Michele, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato circa il 1560 a Passignano (Firenze), morto a Firenze nel 1636. Studiò pittura prima con Girolamo Macchietti e G.B. Naldini, [...] con Federigo Zuccari, di cui fu aiuto negli affreschi della cupola del duomo fiorentino San Marco di Firenze, con le storie di S. Antonino (slegata reminiscenza didi sfondo. Nell'ultimo periodo della sua vita, il P., come appare dagli Apostoli Pietro ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...