ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] del detto Cavaliere, lavorò anche ne’ musaici della gran cupoladi S. Pietro in Vaticano, et assai con lode, e con guadagno M. Pupillo, in La regola e la fama: san Filippo Neri nell’arte (catal., Roma), a cura di C. Strinati, Milano 1995, pp. 512 s ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] nella stessa casa sulle pendici del colle diSanPietro in cui Zamboni aveva lo studio. Alcune cupola. In collaborazione con Pino Casarini decorò nel 1925, su incarico di Antonio Avena, direttore dei Musei civici di Verona, tre sale del Museo di ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] Monte di Pietà della città piemontese, affrescò la cupola e i pennacchi della chiesa con La gloria di s. Pietro, i pp. 345 s.; L. Camoletti, Descrizione dei nuovi dipinti a fresco diSanPietro al Rosario operati dal pittore sig. G. S., Novara 1848; A ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi diSan Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] istoriche della gran cupola del Tempio Vaticano, Padova 1748, pp. 126, 280 s.; Commedie di Audalgo Toledermio pastore di Vicovaro: un tempio armonico di T. da restaurare e da valorizzare, in Il tempietto diSan Giacomo e la chiesa diSanPietro ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] partecipò alla realizzazione dei mosaici nella cupoladi S. Pietro, su cartoni di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Arte e immagine del papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano Val di Pesa 2005, p. 97 n. 29; C. Fiore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] gli anni di tirocinio trascorsi, lavorando come scalpellino e disegnatore, nei cantieri diSanPietro e di Palazzo oltre che economico.
La splendida torre campanaria che affianca la cupoladi Sant’Andrea è tra le creazioni più geniali e fantasiose ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] una sorta di base tra San Nicola di Casole e Leuca, dalla quale poter lanciare le grandi visuali, con lati di oltre settentrionali del Regno di Napoli, riguardanti la congiunzione della specola reale di Capodimonte alla Cupoladi S. Pietro in Roma, e ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra diSanPietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio cupola, raffigurazioni di Sara, Rebecca, Ester e Debora. Contemporaneamente lavorò nella chiesa delle Grazie a Teramo al fianco di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] dubbi e riflessioni.
Il primo romanzo di Pomilio, L’uccello nella cupola (Milano 1954, premio Marzotto), ha -estetica di Pirandello, cit.), ebbe vari incarichi universitari e ottenne la cattedra di italiano al conservatorio diSanPietro a Majella ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] simboleggiata sullo sfondo del quadro dalla cupoladi S. Pietro). Ottenne così una pensione di quattro anni.
Il primo successo lo sforzano la postierla diSan Gennaro; La confessione di Cavour con padre Giacomo, ecc.) e quelli di genere, forse appena ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...