Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] diSan Giuseppe, sull'omonimo campo "trovavansi 34 stanze antichissime" chiamate "ospitale dei pellegrini". Non lontano, nei dintorni diSanPietro, è la Scuola diSan un'iscrizione scolpita sul portale). La cupola fu voltata nel 1571 da un non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupoladi S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] in lastre di piombo) della calotta, terminano i lavori più rilevanti relativi alla parte esterna della cupoladi S. Pietro in inizierà a costruire un proprio stabilimento a Sesto San Giovanni, accanto allo stabilimento originario della Ercole Marelli ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] nella sua prima omelia alla basilica diSanPietro del 4 giugno 1922 («La croce del Golgota passa al Labaro e dal Labaro alla cupola gloriosa che qui ci aduna»); definito da Ildefonso Schuster, nel 1925, «pegno di vittoria e di salvezza in hoc vinces ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] diSan Luca, fondata nel 1577. In ogni caso, a partire dalla seconda metà del XVIII sec., la necessità di riorganizzare , vanno ricordate le cupoledi S. Maria del Fiore a Firenze e di S. Pietro a Roma. In genere, le cupole sottopongono i tamburi a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] .
Nel 1593 fu coinvolto nella decorazione della cupoladi S. Pietro in Vaticano; e nel 1594 in pitture "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare disanPietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. Susanna. Negli anni 1598-1600 fu ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] più mani, come il coronamento esterno del tamburo della cupoladi S. Maria del Fiore, progettato nel 1507-08 61; F. Caglioti, Schede nn. 1480-1497, in La Basilica diSanPietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 811-820; Id., Scheda n ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] ; R. Terra, La fabbrica cinquecentesca, in La Cattedrale diSanPietro in Bologna, a cura di R. Terra, Cinisello Balsamo 1997, pp. 44-55; F. Ceccarelli, Ipotesi per un palazzo estense. Note su di un’architettura di Galasso Alghisi incisa da D. T., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] Fontana a costituire una tappa fondamentale per gli sviluppi successivi. Ticinese di nascita, giunto a ricoprire la carica prestigiosa di architetto diSanPietro, questi trova il suo aspetto qualificante nella sintesi delle posizioni precedenti ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Roma, 1560-1795, Milano 2004, p. 34; N. Gabrielli et al., Il restauro della sfera bronzea sulla cupola della basilica diSanPietro, in Materiali e strutture. Problemi di conservazione, n.s., III (2005), 5-6, pp. 39-87 (in partic. p. 43); From Vulcan ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] cupoladi S. Pietro e lo affiancò a Carlo Fontana per il completamento di Montecitorio, presumibilmente con l'incarico di 321, 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. diSan Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; vol. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...