SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è totale, - la testa diSanPietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di Antonino Pio - e quando gli e razionali che li sottindendono. Il risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupoladi Santa Maria del Fiore. Il caso dell'Alberti ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sul sito in cui una solida tradizione poneva la tomba disanPietro, ne fu certo una prima imitazione, addirittura su scala maggiore aule e cupoledi quanto non lo fosse nelle rappresentazioni di epoche più antiche.
Proprio le cupole, elementi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza diSanPietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con le cupola dello skiadon imperiale è azzurra e orlata di scuro, proprio come indicato dalle due righe aggiunte alla didascalia di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] i progetti bramanteschi per il nuovo SanPietro: una fantastica sequenza di bagliori e riflessi accende le volte e le cupole del Tempio di Salomone. Il centro ideologico è l’appassionata richiesta di soccorso divino, nella figura del sacerdote ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi diSanPietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G dicupoledi s. sono, nel Maghreb, la cupola della campata antistante il miḥrāb della moschea di Tinmal (sec. 12°), così come le cupoledi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] scena 'eponima' del Battesimo di Cristo, ma è dominato al centro della cupola da un Pantocratore, accompagnato da pp. 205-210; H. L. Kessler, L'antica basilica diSanPietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle chiese medievali, ivi, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ., di sapore cosi schiettamente bizantino ormai nella decorazione della cupola col Battesimo di Cristo Moreau, Das Trierer Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSanPietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec. p. 38 ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Giuli, nella necropoli sotto la basilica diSanPietro.
Qui, i tre mosaici parietali di maggior rilevanza visiva, perché collocato sulla volta della cupola del presbiterio, si può ancora vedere nella chiesa di S. Maria di Casaranello, in provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] peculiare dei b. di Coo. Fra i più vasti si segnala il b. a tre navate con cupola che sorge lungo il -119; M. Cecchelli Trinci, Intorno ai complessi battesimali diSanPietro in Vaticano e di Sant'Agnese sulla Nomentana, in QuadChieti, III, 1982- ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] che è san Marco evangelista il fondatore della chiesa aquileiese, su mandato disanPietro.
L'opposizione di Venezia alle L'edificio voluto da Domenico Contarini, con le sue basse cupole, con la struttura a mattoni a vista aveva significato se ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...