ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSanPietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del Vaticano 6,50 × 6,50), ma la slanciata cupola, impostata su di un alto tamburo con finestre, posava su ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da una cupola su pennacchi non sarebbe tributario di qualche prototipo di Bellini o Vivarini, quanto piuttosto della disposizione del coro diSan Giobbe: referenza importante, tanto più che l'architetto che lo progettò era quel Pietro Lombardo che ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] della Repubblica Marc'Antonio Sabellico continuò a chiamare questa chiesa come chiesa diSan Luca (98).
È evidente, a questo punto, che la cupola marciana diPietro Lombardo intendeva configurare per il culto del secondo evangelista giunto in ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in un crescendo che si percepisce, entrando dal porto diSan Niccolò di Lido, dall'attacco della cupola della cattedrale diSanPietrodi Castello, proseguendo fino all'inconfondibile profilo delle cupole marciane che si misurano, dall'altra parte ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] (piovani e altri rappresentanti del clero veneziano) alla cattedrale diSanPietrodi Castello, dove l'eletto veniva insediato (20). Evento antesignani di quelle strutture più ricche di significati simbolici - la pianta circolare e la cupola che ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cupola del ginocchio sollevato da cui le pieghe del manto rosa partono come scanalature.
San Girolamo e un devoto
La piccola tavola di lontano 1429 per le camaldolesi diSanPietro Martire a Firenze, ora nel Museo diSan Marco. L’Angelico aveva dato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sotto il Tabulario, in abitazioni distrutte dall'incendio dell'83 a. C., e sotto la chiesa diSanPietro in Vincoli sul Colle Oppio (tra i resti di costruzioni con murature in opus incertum).
I tessellati più antichi, a fondo bianco, si presentano ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] È databile a questi anni un nuovo altare nella cappella diSanPietro nel presbiterio, e inoltre la Vergine dello schioppo - un struttura a volta sormontata da una piccola cupola. L'apporto di Soranzo si limitò al programma architettonico e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] )103.
Lo stesso Bonifacio si era fatto costruire negli stessi anni in SanPietro una tomba che aveva le dimensioni di un vero sacello in forma di baldacchino con cupola ottagonale (dedicato a Bonifacio IV papa e confessore, le cui reliquie, come ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] raccordato tramite pennacchi e coperto da una volta a cupola, è ritmato all'interno da arcature entro cui si diSanPietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), diSan Giovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario) e di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...