INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e la sua squisita sensibilità di disegnatore. San Paolo (1675-1710), con la trionfante cupola e le torri campanarie gesuita Robert Southwell, sulle orme del Tansillo delle Lacrime diSanPietro, aveva anticipato alla fine del Cinquecento; il mistico ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Adriaan Dorsman, autore della chiesa dei Luterani, a cupola (1668-71), Elias Bouman e Steven Vennecool la cui di un affresco gotico, del sec. XIV nella chiesa diSanPietro a Utrecht, dinnanzi ai quali invece che di arte olandese conviene parlare di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] apertamente nel suo San Francesco di Paola lo studio del porticato diSanPietro e del Pantheon; è questa chiesa che con la Gran Madre di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] 'approvazione, cioè, del modello definitivo di Benci di Cione e Neri di Fioravante. Sempre per la cupoladi S. Maria del Fiore, il Sangallo eseguisse il modello per la Villa di Poggio a Caiano, per il Portico diSanPietro in Vincoli a Roma e come ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] tre scalini sorregge il dado, sul quale s'imposta la cupola a fregi, sormontata da un obelisco. Elevato per pubblica .
Ossario di Solferino. - Ricorda la grande battaglia del 24 giugno 1859. È l'abside dell'antica chiesa diSanPietro restaurata e ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] basilica a cupola e a navate del Rinascimento italiano: da S. Andrea a Mantova, alla chiesa di S. Maria di Loreto; dal duomo brunelleschiano a quello di S. Petronio; dalla esperienza lombarda bramantesca alla massima concezione diSanPietro, e a ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] anticipando il gusto barocco.
Francesco, fratello e aiuto di Iacopo, nacque a Firenze e morì a Roma circa il 1612. Lavorò di musaico su disegni altrui (alle Tre Fontane, nella cupoladi S. Pietro in Vaticano). Dipinse quadri d'altare per S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di S. Marco a Venezia. In una serie dicupole minori nel nartece di S. Marco si possono vedere versioni locali di questa tendenza, che si affermò anche a Roma e ispirò i lavori diPietro F. Forlati, La basilica diSan Marco attraverso i suoi restauri, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Borgo, il completamento della cupoladi S. Pietro.
I. IX tolse all'abate commendatario di Farfa e S. Salvatore quali si registrarono avvicendamenti a Napoli, dove Pietro Astorgio diSanPietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. 1591), e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] XIV era incline ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si scontrò con la sotto Sisto V, ordinò il completamento della cupoladi S. Pietro e del palazzo del Quirinale. Fece collegare ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...