Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] sedici lati, ha un nucleo centrale ottagonale coperto da cupola a otto spicchi, e circondato da un deambulatorio con Costantino e il pallio a sanPietro; sulla destra, lo stesso sanPietro era raffigurato nell’atto di porgere il pallio a papa ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] religione e il Trionfo di s. Pietro. Nel 1742 è ordinato sacerdote e nel 1744 diventa canonico di S. Giovanni; mancano la bella cupola con la Vergine in gloria in S. Maria delle Grazie presso Legnano; serie di affreschi nella parrocchiale di Rodengo ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] Pietro Martire, si conserva l’Incredulità di s. Tommaso affrescata sopra la porta laterale della chiesa di della cupola nella basilica di biografici diSan Gallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari diSan Michele, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] 1575-79 collaborò con Federico Zuccari negli affreschi della cupoladi S. Maria del Fiore; più tardi figurava tra la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità (S. Pietro martire e affreschi nel refettorio); le fonti descrivono altre opere ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] di livello qualitativo ineguale. Per S. Pietrocupola (pagamenti nel 1611-12: Dorati, pp. 248 s.). Il B., a proposito di questi angeli, avrebbe avuto una bega di cui tentò di per servire alla storia della Romana Accad. diSan Luca, Roma 1823, p. 70; L ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] mosaici - e il sacello di S. Gregorio, a croce greca con cupola centrale e abside semicircolare da Rimini (v. Bologna), Pietro da Rimini (v.) e della città, Rimini 1995; A. Iacobini, Il sacello diSan Gregorio a Rimini e i suoi mosaici. Documenti per ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] piazza del Campidoglio e la cupoladi S. Pietro. M. fu inoltre apprezzato scrittore di un epistolario (Lettere, pubblicate nel Ritornato a Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Campidoglio con il bronzeo Marc’Aurelio antico al centro, la direzione della Fabbrica diSanPietro e la progettazione della cupola, il cantiere di Palazzo Farnese, Santa Maria degli Angeli, Porta Pia furono gli obiettivi e gli scenari principali ...
Leggi Tutto
trono Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità e dignità, [...] 9° sec., Parigi, Bibliothèque nationale); il t. di Carlo il Calvo, o cattedra diSanPietro (legno ricoperto di placche d’avorio; S. Pietro in Vaticano); il t. di Carlo Magno (in pietra, con ricettacolo per reliquie; Aquisgrana, Cappella Palatina).
L ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di là della zona fortificata. Ma alle potenti e moderne artiglierie delle fortificazioni austriache gl'Italiani, oltre le batterie in cupola corazzata dei forti di 'impadronirono della quota 95 a sud-est diSanPietro, e quelle dell'11ª raggiunsero il ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...