BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] and Albert Museum di Londra, e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil M. Tosi, Il ballatoio della cupoladi S. Maria del Fiore, ibid., n. s., VII (1927-28), pp. 610-615; Id., Un modello di Baccio d'Agnolo attribuito a Michelangiolo ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] cappelle laterali passanti e quincux nel sistema transetto-cupola, con evidente richiamo all’architettura religiosa romana disan Lorenzo e l’altare maggiore della chiesa diSan Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da Cortona, a cura di ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] , con i suoi trasferitisi nel borgo diSan Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per allargare di pittura frequentata anche da G. Diamantini (Zuffa, p. 376).
Al periodo veneziano risale l'inimicizia col pittore Pietro ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] cupola (Hauschild, Arbeiter, 1993).La costruzione medievale di maggiore rilievo di T. è la cattedrale, dedicata alla Vergine. Si tratta didi Barcellona (Alfonso II il Casto nel 1194 e Pietro Santa Tecla la Vieja y San Pablo en Tarragona, Universitas ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] si svolse nel 1204 l'incoronazione diPietro II d'Aragona (m. nel 1213 ; G. De Angelis d'Ossat, La distrutta ''cupoladi Castello'' a Tarquinia, Palladio, n.s., 19, La chiesa diSan Giacomo in Tarquinia, Bollettino della Società tarquinese di arte e ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] di un secondo transetto in corrispondenza della facciata, anch’esso cupolato Opere di A. T., architetto piacentino, in I monumenti italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesa diSan Sisto, di Guiniforte Solari e di Gian Pietro da Rho: i portali di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] commissione pubblica: l’incarico di decorare la cupola della chiesa benedettina diSan Giovanni Evangelista con la del Sacro Sepolcro), e la Madonna disan Giorgio (1530 ca., Dresda, Gemäldegalerie, già in SanPietro Martire a Modena). In entrambe le ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] di S. Pietro all’Orto (Almini, 1993, regesto documentario); nel 1617 misurò e stimò i lavori eseguiti dal capomastro Cesare Arano per la tribuna e la cupola della chiesa di C. Farina, A. T. e il cantiere diSan Babila, ibid., pp. 245-270; F. Repishti ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di copertura utilizzata, che include anche la cupola sovrastante il transetto.Nonostante le affinità architettoniche con molte chiese di origine romanica, la cattedrale di dei Ss. Pietro e Paolo di cui - nella penisola iberica - sono noti i casi diSan ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] , con bassorilievi di Bertel Thorvaldsen (eseguiti da Pietro Galli) e di Domenico Cardelli.
Accademia diSan Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi - P.P. Racioppi, Roma 2002, pp. 385, 388; Il Museo di Roma racconta la città (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...