MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] sulla chiesa di S. Eligio, in cui alcuni cedimenti delle fondazioni avevano provocato lesioni di una certa importanza nella cupola e l’ (G. Cascioli, Nuovi lavori dei pilastri alla basilica di S. Pietro, Roma 1914). Nel 1915 si recò nella Marsica per ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] il portico di S. Pietro; questa tela, fatta per la chiesa di S. Margherita cupola del duomo di Parma e al Lanfranco di S. Andrea della Valle e di 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. Spear ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di Jacopo esibite da alcune opere lignee di Terilli, come il firmato S. Pietro nel duomo di da porre alla sommità della cupoladi S. Maria del Soccorso ( Christi”: il Crocifisso ligneo della Scuola Grande diSan Marco, in Arte Documento, XXXII (2016 ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] di una più vasta decorazione, e alla serie di affreschi del coro, della facciata e della cupoladi S. Pudenziana, di secondo altare a destra di S. Pietro in Montorio a dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso diSan Marcello, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] cupola parmense di S. Giovanni Evangelista (Incisioni delle pitture di a Firenze, dove l’opera diPietro da Cortona aveva iniziato a B. V. e gli affreschi del chiostro diSan Benedetto a Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storia dell’arte, 1985, n. 10, ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] schema del piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), abbazia che il vescovo di B. Meginberto sicuramente del laterizio al posto della pietra. Le arcatelle a tutto sesto periodo gotico da un'alta cupola su base ottagonale. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] , già chiesa di S. Pietro Martire, a Vercelli, opera andata persa. In Val d’Ossola realizzò due importanti cicli di affreschi. Il primo è nella chiesa di S. Bernardino a Malesco, datato 1777 e firmato alla base della cupola unicamente da Giuseppe ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] di un edificio a pianta centrale quadrato all'esterno e ottagonale e articolato da nicchie all'interno, coperto da un tamburo con cupola monumentale bacino dipietra. Il ; R. Cardani, Il battistero di Riva San Vitale: l'architettura, i restauri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] un corpo a croce greca. Esso è coperto da una cupola emisferica su nicchie angolari e alto tamburo, mentre il coro Storie di Giacobbe) secondo una tradizione tutta occidentale delle grandi basiliche costantiniane romane (da SanPietro a San Paolo ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Padue, a cura di A. Segarizzi, ivi, XXIV, 15, 1902; Pietro Paolo Vergerio, De principibus della Cappella diSan Giacomo, in Le Pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., La Cappella diSan Giorgio, ivi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...