Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] egumeni di alto profilo spirituale e intellettuale quali Teodoro Studita e Pietro d’Atroa, sono anche una sorta di laboratorio greca inscritta, come la San Barbara di Soğanlı, provvista di colonne, volte, cupola tutte rigorosamente scavate nella ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] di chi lo supportò nella preparazione dei cartoni per S. Pietro, tuttora conservati nella basilica di S. Maria degli Angeli ad eccezione di quelli per i pennacchi della cupola decoration of the Crucifixion chapel in San Silvestro in Capite, in The Art ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] XII secolo, i due cosiddetti esemplari “a cupola” oggi conservati a Berlino (Kunstgewerbemuseum) e Londra diSan Lorenzo fuori le mura a Roma – ci informano su tutto: l’anno (1148), il nome dell’abate committente (Ugo), i loro nomi (Giovanni, Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] stessa bottega. Un ovvio ruolo di rilievo in questa serie di sarcofagi romani spetta a sanPietro, la cui tomba era appena ’edificio, oggi noto come San Giorgio. Lungo il tamburo della cupola, possenti figure di santi martiri orientali, identificati ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] il F. "lavorò molte cose nel castello diSan Martino et in altri luoghi" (Vasari [ cupola della cattedrale fiorentina (Venturi, 1935; vedi anche Vasari, 1568).
L'intero ciclo di 1514 fu invitato a eseguire il S. Pietro, ma dopo un suo rifiuto l'opera ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] 'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia diSan Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la qualifica di pittore quegli anni. In essa la concezione architettonica della cupoladi Loreto appariva depurata da ogni elemento superfluo, ed ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] e Didone della collezione privata a San Severo (Spinosa, 1979, p di Lanciano (non Cangiano), dove eseguì gli Evangelisti nei pennacchi della cupola 1901), p. 4; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] di Castel SanPietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa di s. Cirillo per la libreria di e ancora a fianco del Dentone nel 1632 affrescò parte della cupola dell’oratorio di S. Marco, demolita nel 1782 (Soli).
Il M. ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] di questo stile, di cui conserva testimonianze grandiose, come il colonnato di piazza SanPietro o la Fontana dei fiumi a piazza Navona. Esempi di il 17° secolo soffitti, volte, cupoledi chiese si riempiono di cieli finti animati da angeli e santi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] nell’edilizia sacra della regione, fino alla Cupola della Roccia. Tra il 326 e il di Ponte Milvio, vi costruirà due grandi basiliche a cinque navate (San Salvatore – poi San Giovanni – in Laterano e SanPietro); alla sua iniziativa si deve anche San ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...