MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] eresse nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente tra 1683 e 1684 ( cupola, di cui per quelli raffiguranti Mosè e Giona si conservano nel Museo civico di figura maschile –, del giardino di villa Acton «La Pietra» di Firenze (Sonsis); mentre non ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 44 nota 7). Nella cupola trovano posto il Cristo risorto figlia Dorotea, rimasta vedova di Francesco Carboni, sposò Pietro Faccini jr. La , Precisazioni sui dipinti di A.T. e Guido Reni della distrutta chiesa diSan Tommaso di Strada Maggiore, in ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] (Ridolfi, 1843, pp. 77-80).
La tomba diPietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, ) siparla di un edificio a pianta quadrata, che sarebbe stato analogo a quello diSan Pellegrino. a rilievi e una cupola embricata policroma. Questo ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Pantheon degli Italiani del Foppone diSan Michele, uno splendido edificio avversari illustri come il Canonica; la prima pietra fu posta il 16 giugno 1801 e il 'ultimo periodo è il progetto della cupola del duomo di Brescia (realizzata da R. Vantini ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] campata è coperta da cupola. A età federiciana artistici relativi al complesso monumentale di S. Pietro, della Tomba di Rotari e di S. Maria Maggiore in Arienzo, Convento e chiesa diSan Francesco in Monte Sant'Angelo. Momenti di storia e cronaca dal ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] all'Accademia di S. Luca, vero crogiuolo di esperienze moderato-barocche sulla linea dei dettami del teorico Giovan Pietro Bellori e decorazione della cupoladi St. Louis-des-Invalides, subì l'influsso in particolare di P. Mignard, morto di recente, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] alle chiese a cupola cipriote, peraltro più tarde, si tratta in realtà di un edificio che , La Vita e il culto diSan Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S.Pietro, ivi, p. 840; R. Cassano, La basilica di S. Leucio, ivi, pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] F. realizzò finestre e camini, procurandosi la pietra necessaria a Ferrara (1452) e nel un parere riguardo alle lesioni comparse nella cupola e nella lanterna di S. Maria del Fiore, il F., nel duomo di Mantova, il palazzo Secco-Pastore a San Martino ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] S. Ignazio per la serie dei Santi Fondatori della basilica di S. Pietro e realizzò alcuni schizzi e un modello in cera per gli stucchi del pennacchio dedicato a S. Matteo nella cupola della chiesa dei Ss. Luca e Martina. Tuttavia la morte, giunta il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Pietro) a Bautzen (Knox, 1995, pp. 181-185). Fu poi a Vienna dalla fine di settembre all’inizio di dicembre, interessato, nella testimonianza di Apostolo Zeno, a ottenere l’incarico della decorazione della cupola della chiesa veneziana diSan Stae, in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...