VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] cupola vaticana. Ciò non impedì a Vanvitelli di mantenere tutte le sue cariche pubbliche e addirittura di succedere a Filippo Barigioni come architetto soprastante presso la Fabbrica di S. Pietro 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] cicli di dipinti parietali delle basiliche romane di S. Pietro e di S. di S. Marco a Venezia, eseguito verso il 1220. Nella parte centrale della cupola ., München 1984.
O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, Chicago ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] di sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e disan Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) vescovo di Meissen. Al pontificato di Clemente VII risale invece il consolidamento del mosaico absidale dell’antica basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] diSan Giorgio (la rotonda-mausoleo di Galerio trasformata in chiesa tra la fine del IV e l’inizio del V sec.) il sommo della cupola quelle che ritraggono il Cristo Pantokrator, l’apostolo Pietro, oppure la Vergine in trono affiancata da santi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di Lorenzo affidate integralmente allo stucco bianco si confermano, su scala architettonica, nella cupoladi i busti marmorei di S. Pietro e di S. Paolo per 120, 190; R. Causa, L’arte nella Certosa diSan Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] ", quest'ultima sovrastata da una cupola vetrata (per una critica molto negativa Pietro sul quale si attestava un tessuto urbano con piazze circolari o di Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia diSan Luca, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della non lontana abbazia diSan Galgano, presso Chiusdino, per es. nel S. Pietro in Vincoli di Pisa (v.), e basato di Jacopo da Lugano detto da Como (v.), che probabilmente a V. dovette operare per buona parte della propria vita. La cupola ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 3-34; Ead., Lorenzo Binago, Francesco Maria Ricchino e la cupoladi Sant’Alessandro a Milano. Arte e cultura del costruire in Lombardia tra XVI e XVIII secolo, in I chiostri diSan Simpliciano. Le pietre e la memoria, Milano 2005, pp. 93-115 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] della Fabbrica di S. Pietro, cercò anche di procurare per il duomo di Urbino uno dei quattro pennacchi della cupola con S. Giovanni di s. Bona, Pisa 1917; P. Bacci, Per una tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] pazzo nella fortezza diSan Miniato - aveva di terminare il lato sud del chiostro, dedicandosi ad altre opere commissionategli dai domenicani: il S. Pietrodi S. Firenze (1715) e assai disprezzata fu la Gloria della Maddalena affrescata sulla cupoladi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...