Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] navate laterali hanno volte a cupola; i sostegni sono pilastri pietra ha due soli esempi di un certo rilievo: i portali e i capitelli a stampella di Castel Tirolo e la lunetta del portale meridionale della collegiata diSan Candido. I due portali di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] marginalmente in rapporto con l'Accademia diSan Luca. Della sua professione egli aveva La facciata di S. Pietro: M. e la ricezione dei progetti michelangioleschi nel primo Seicento, ibid., pp. 279-284; M.G. D'Amelio - N. Marconi, Le cupole del XV e ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] cupola si sono conservati cinque profeti con rotuli e iscrizioni in russo, prossimi agli affreschi della Santa Sofia di Kiev. La croce di Alexios, in pietra con la Discesa agli inferi di Cristo (San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij muz.).
...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] cupola maggiore, per 500 ducati (cfr. ibid., doc.VIII) rappresentando Iltrionfo diPietro Guido Sersale regalò a Carlo di Borbone (cfr. Napoli, Arch. stor. d. Banco di 1776, per commissione del duca diSan Vito eseguì la Vegine che accoglie ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di piccola chiesa oblunga, a una navata, coperta da volte a botte con cupola nel centro, di cui l'esempio più rappresentativo è costituito dal S. Pietro la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] non ebbe il tempo di provare quanto fosse difficile scalare la sedia di S. Pietro. Morì troppo presto, alla sola età di 53 anni, il 21 vero che aveva l'intenzione di distruggere gli affreschi di Giovanni De Vecchi nella cupola del Gesù (che pure erano ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] da re Pietro I il Crudele. Nelle città conquistate le prime chiese sorsero sulle stesse moschee, fatto che provocò in seguito una forte islamizzazione degli edifici cristiani di nuova costruzione. Tra questi si distinguono le chiese diSan Román e ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , un sacello cubico in pietre e mattoni, sormontato da una cupola impostata su quattro archi poggianti ; A.C. Quintavalle, Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa diSan Martino de' Bocci, Aurea Parma 45 ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 1610 e la fine del 1612 affrescò la cupola della cappella Paolina in S. Maria Maggiore. Euteleti della città diSan Miniato, XLIII (1974), pp. 135-206; M. Chappell-W. C. Kirwin, The decoration of the "navi piccole" in SanPietro, in Storia dell ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] arcosolio destro della stessa catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, prima metà del sec. 3 Giordano sino a formare una specie dicupola ovoidale o una piramide tronca, il delle nozze di Cana, il b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a San Vincenzo a ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...