TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] tra Pietro Barbarigo di Anton Raphael Mengs; fu rassicurato il 9 settembre e incaricato di eseguire gli affreschi della cupola nella collegiata didi Palazzo Onigo, pp. 298-309); M. Favilla - R. Rugolo, Lo specchio di Armida: G. T. per i Corner diSan ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Bologna.
Tali opere puntano al recupero della monumentalità cossesca (il S. Pietrodi Poledrano è sorprendentemente vicino al S. Pietro impegnato col Bonsignori nella decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 dai lanzichenecchi, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] di fiori e frutta che collegano otto finestrelle alla base della cupola anni 1685-1686 le statue di S. Pietro e di S. Paolo collocate sui basamento per la cassa contenente il venerato corpo disan Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di Domenico, dividendo i propri beni tra i figli Andrea e Pietro, assegnava a ciascuno dei due una casa a Monte San Savino e vari pezzi di basilica, la cui cupola, eretta da Giuliano da Sangallo tra il 1499 e il 1500 cominciò a mostrare, di lì a un ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di s. Alessio inviata quarant’anni prima da Pietro da Cortona alla chiesa dei Gerolamini, al libero articolarsi di angeli e santi nello spazio delle cupoledi Luigi XIV diSan Pietroburgo, in rapporto stilistico con i rametti citati di Chatsworth ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] reale di Londra, noto come White Tower, è una fortezza in pietradi S. Giovanni degli Eremiti, del 1148, e di S. Cataldo, del 1161, con copertura a cupola La basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] a Roma, per lavori in S. Pietro, sono del 1619 (26 ottobre-22 novembre necessaria allo sviluppo della cupola, cui tutto viene a 269-272; A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale diSan Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. 344-346. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di s. Pietro e la Decollazione di s. Paolo destinati alla parete di fondo della volta settentrionale della cupola parte di Carlo Emanuele di Savoia di celebrare il padre Emanuele Filiberto con un dipinto raffigurante la Battaglia diSan Quintino ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] dell'Addolorata a Serra San Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. Paolo, soffitto in prospettiva e simulò una navata seguita da una cupola, evocando una tipologia rara a Roma ma frequente a Napoli ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] a due livelli, interamente in pietra, è fortemente chiaroscurata, forse prevedeva la saldatura di due corpi cupolatidi diverse forme e 1, pp. 162-181; G. Da Re, La cappella Pellegrini diSan Bernardino, in Madonna Verona, VIII (1914), pp. 52-54; Id ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...