PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] impiegata da Pallotta nella fabbriceria vaticana per i lavori della cupoladiSanPietro, come risulta dai libri dei conti, mentre Marcantonio De Magistris da San Severino assunse il ruolo di maestro di casa del cardinale.
Il 1° marzo 1598 si riunì a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alzeranno, con qualche alterazione, l’immensa cupola. Dipinge (1534-41) il Giudizio Universale di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basiliche diSanPietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] copertura della cupoladi S. Pietro, la sua decorazione interna ad opera del pittore prediletto di C. VIII W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in SanPietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp. 119-170 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1955-1956, pp. 291-300; A. Lipinsky, Le stauroteche bizantine di S. Pietro. I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro diSanPietro, a cura di F.S. Orlando, Milano 1958; K. Weitzmann, Ein kaiserliches Lektionar ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] tema nell'affresco con analoga struttura della cupoladi S. Margherita a Neunkirchen nella Renania ( Colli, La Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco disanPietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; B. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] .
Assai precocemente, tuttavia, divenne meta di numerosissimi pellegrini anche Roma, luogo del martirio disanPietro, disan Paolo e di altri santi assai venerati, come per es. san Lorenzo. Il numero di coloro che visitavano Roma crebbe enormemente ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] in pietra vulcanica locale, è ricorrente il tipo basilicale con una o tre navate absidate separate da pilastri e coperte da volte a botte. Dal 6° sec. si afferma il tipo a pianta centrale con cupola impostata su alto tamburo, provvisto di finestre ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] e provvedendo a eleggere un nuovo pontefice, Pietrodi Candia che, con il nome di Alessandro V, approvò le decisioni conciliari e nelle regioni collinari (pendici del Monte Pisano, colline diSan Miniato, alta Val d’Era) prevalgono la viticoltura ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a Forlimpopoli, il 9 a Forlì, Castelbolognese, Castel SanPietro, sempre accompagnato dalle sue schiere in armi e dalla corte pontificia. A Forlì ricevette Giacomo Gambaro, segretario di Giovanni Bentivoglio, che scacciò dalla sua presenza "tamquam ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] acquisizione di un cavalierato di S. Pietro e di uno di S. Paolo al prezzo complessivo di 2. pilastroni della cupola e delle quattro statue di santi da Una istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...