• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]

Cuperlo, Gianni

Enciclopedia on line

Cuperlo, Gianni Cuperlo, Gianni (propr. Giovanni). – Uomo politico italiano (n. Trieste 1961). Laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo con una tesi sulle comunicazioni di massa, sin da giovane [...] età si è interessato alla politica, ed  è stato segretario nazionale prima della FGCI poi della Sinistra Giovanile (fino al 1992). Ha lavorato alla direzione del Partito Democratico di Sinistra e dei Democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO; SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PAR CONDICIO

cuperliano

NEOLOGISMI (2018)

cuperliano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Cuperlo, presidente del Partito Democratico dal 2013 al 2014; di Gianni Cuperlo. • Prevale però la linea renziana della convocazione unica in tutta Italia [...] forfait. Questioni interne di primazia. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 6 settembre 2016, p. 9, Primo Piano) • L’esclusione di Gianni Cuperlo è un caso. Per gli orlandiani «si è fatto fuori da solo» in vista di una futuribile uscita dal partito. I ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GIANNI CUPERLO – BOLOGNA – ITALIA

governese

NEOLOGISMI (2018)

governese s. m. (iron.) L’insieme delle formule ambigue nelle quali si articola il linguaggio di un governo. • La minoranza, o le minoranze interne al Pd hanno deciso di tornare a fare politica. Continuare [...] a dire solo «no, no» avrebbe significato consegnarsi a un ruolo di testimonianza, e molto probabilmente [Gianni] Cuperlo non sarebbe riuscito a ottenere l’unità della componente, dove giovani e meno giovani turchi hanno da tempo sposato la linea ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – ANDREA ORLANDO – GIOVANI TURCHI – PD

para-matrimoniale

NEOLOGISMI (2018)

para-matrimoniale agg. Simile all’unione matrimoniale. • Il primo [documento], quello messo a punto dal comitato dei diritti presieduto dalla stessa [Rosy] Bindi, prevede genericamente «formule di garanzia [...] matrimoniali, comprese le unioni omosessuali». Il secondo, firmato da sette esponenti del Pd (tra i quali lo stesso [Gianni] Cuperlo, Paola Concia e Ignazio Marino), proponeva di attribuire alle coppie non sposate (gay o meno) gli stessi diritti di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IGNAZIO MARINO – CUPERLO – GIANNI – PD

iperidentitario

NEOLOGISMI (2018)

iperidentitario (iper-identitario), agg. Eccessivamente connotato da un’identità socioculturale. • Ma la scena britannica è davvero un «caso di scuola». […] Dove i flussi di migrazione sono già bloccati [...] Piano) • «Dov’è atteso anche [Piero] Fassino», aggiunge [Roberto] Tricarico, e dove ci sarà sicuramente il dalemiano [Gianni] Cuperlo. Un elemento in più per portare acqua alla tesi del cossighismo del sindaco alla luce, sull’altro fronte, delle ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA «RADICALE – TRASFORMISMO – TRICARICO – TORIES – UDC

piazza televisiva

NEOLOGISMI (2018)

piazza televisiva loc. s.le f. La televisione come luogo di incontro e scambio attraverso il quale si contribuisce a formare l’opinione pubblica e a ottenerne il consenso. • Ci sarebbe però anche da [...] dei funzionari e l’ha fatto con maestria: la convenzione (o la circonvenzione) del Pd gli è riuscita benissimo. Gianni Cuperlo si è confermato per quello che è, la versione più nobile e intelligente della declinante sinistra europea, dunque può ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GIANNI CUPERLO – EUROPA – PD

vicepremiership

NEOLOGISMI (2018)

vicepremiership s. f. inv. Carica di vice primo ministro. • Il toto-ministri odierno lascia alla vicepremiership [Gianni] Letta e [Umberto] Bossi (con delega alle Riforme che potrebbero, però, anche [...] , sono terrorizzati, e si inventeranno delle cose», ha detto, lanciando poi l’ipotesi di una vicepremiership affidata a Gianni Cuperlo. «La prima regola per noi “leopoldiani” è quello di non fare cupole, contrastiamola questa roba. Si fa molto prima ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – OSCAR FARINETTI – GIANNI CUPERLO – INGL – PDL

orlandiano1

NEOLOGISMI (2018)

orlandiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Andrea Orlando, più volte ministro; di Andrea Orlando. • Alle 20.48 di martedì sera [Alessandro] Terrile e [Simone] Farello (segretario Pd e capogruppo a Tursi) [...] si lascia all’opposizione», sostiene l’orlandiano Daniele Marantelli che ricorda come la scorsa volta quel ruolo venne assegnato a Cuperlo e poi ad Orfini, ma sempre «in rappresentanza della minoranza». (Marco Conti, Messaggero, 6 maggio 2017, p. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORLANDO – MATTEO ORFINI – TURSI – PD

Tutti gli hashtag dell'anno

Il Libro dell'Anno 2015

Giuseppe Antonelli Tutti gli hashtag dell'anno Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] 'hashtag #tutogliioincludo. E niente, noi progressisti con Twitter non siamo bravi", ammette su Twitter l'esponente PD Gianni Cuperlo. Qualche simpatizzante twitta a sua volta: "Ho dovuto leggere l'articolo di @repubblicait per capire come si legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – ACHILLE OCCHETTO – CORRADO GUZZANTI – STEFANO ACCORSI

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTITI POLITICI. Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] per la segreteria (dicembre 2013). I tre candidati rimasti al ballottaggio incarnavano posizioni diverse: Gianni Cuperlo rappresentava la continuità bersaniana, Giuseppe Civati la sinistra ambientalista e dei diritti, Matteo Renzi il ribaltamento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PIERFERDINANDO CASINI – POPOLO DELLA LIBERTÀ
1 2
Vocabolario
cùpere
cupere cùpere v. tr. [dal lat. cupĕre]. – Desiderare; latinismo usato da Dante, in rima, nella 3a pers. sing. del pres. indic.: Imagini, chi bene intender cupe Quel ch’i’ or vidi (Par. XIII, 1).
cupio dissolvi
cupio dissolvi 〈kùpio ...〉 locuz. lat. (propr. «desiderio d’essere dissolto»). – Espressione che ha la sua origine in san Paolo, il quale nella 1a lettera ai Filippesi scrive, secondo il testo della Vulgata, desiderium habens dissolvi et cum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali