VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di pace fosse a buon punto. Invece rimanevano ancora da risolvere le questioni più importanti, quelle che più stavano a cuore alla Francia, all'Italia, al Giappone e ai minori alleati, cioè soprattutto l'assetto, ossia la pace effettiva dell'Europa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] (FCG), progettata nel 1961 da P. Cid (n. 1925) e R. Atouguia (n. 1917) e inaugurata nel 1969, e la chiesa del Sacro Cuore di Gesù (concorso 1961; 1963-75) nel quartiere di Santa Marta − con il suo complesso che si scagliona tra due strade di diverso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Lili Csokonai. Uno dei romanzi di Esterházy, A szív segédigéi (1985), è stato tradotto in italiano (I verbi ausiliari del cuore, 1988).
Un'altra direzione verso la quale si muove la nuova narrativa ungherese è quella del documentarismo, stimolato da ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] per impreziosire le forme architettoniche; a questo fine sono destinate le aperture circolari nel tetto, che portano la luce nel cuore della costruzione, e, secondo le parole dello stesso Kahn, "trasformano la stanza sottostante in un tesoro di ombre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] altre 70 del IV concilio Lateranense, rappresentano la parte più consistente.
A I. III stava particolarmente a cuore la crociata per liberare la Terrasanta, nell'incrollabile convinzione della legittimità, e addirittura della qualità morale, dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] . Si potrebbe dire che, come pochi anni dopo Pio IX, G. XVI con la mente guardasse alla tesi, mentre col cuore accettava, sia pure malvolentieri e in mancanza di altre possibilità, l'ipotesi. Tollerava effettivamente, suo malgrado, l'adattamento alle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] il totale disfacimento dello Stato visconteo: evitare il crearsi di una situazione di caos in Lombardia gli stava tanto più a cuore, in quanto la Francia aveva, proprio il 28 maggio 1403, restituito l'obbedienza a Benedetto XIII, e inclinava perciò a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] risistemazione di piazza Navona: un esempio unico, nella storia di Roma, di rappresentazione del successo di una famiglia celebrato nel cuore della città, sul luogo stesso del suo insediamento e non in una villa situata in collina. Dal suo avvento al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] in maniera contrastante: alcune relazioni di ambasciatori veneti lo giudicavano, come riporta il Pastor, "umile di cuore, sincero, compassionevole, benefico ed estremamente indulgente", parsimonioso nell'uso dei denari della Chiesa ma sollecito nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, B. VIII ebbe particolarmente a cuore sia la pacificazione tra quei due re sia la sistemazione del problema siciliano. Nel suo proposito avrebbero poi - terzo ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...