I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] chiarezza e la semplicità con cuiPastore, interpretando la Rerum Novarum fuori da ogni accostamento scolastico, va subito al cuore del problema. L’enciclica leonina è innanzitutto la solenne affermazione “del diritto degli operai di riunirsi per la ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] settembre), dalle grandi adunate della medesima associazione (novembre), dalla rinnovata consacrazione dei soldati italiani al Sacro Cuore, dalle preghiere speciali per l’Italia e ancora dall’appello dell’Azione cattolica, decisamente più sbilanciato ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] della neutralità nel conflitto franco-prussiano voluta da Visconti Venosta, che rimaneva un convinto filofrancese, non fu presa a cuor leggero: in quegli anni la diplomazia italiana fu combattuta tra l’esigenza di non pregiudicare i rapporti con la ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] de Tillemont (1637-1698)
Sébastien Le Nain de Tillemont nacque nel 1637 a Parigi, dove visse, con la famiglia, nel cuore del quartiere dell’Università, uno dei più antichi della capitale e residenza delle principali famiglie dei membri del parlamento ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ’imperatore, che guida il suo esercito attraverso una serie di vittorie, fino a giungere all’interno delle mura di Roma, nel cuore politico dello spazio urbano.
Verso la guerra con Sol e Victoria: l’esercito parte da Milano sul fregio del lato ovest ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a sua volta, chiedere l'esplicito sostegno della Repubblica nella pratica - avviata ancora nel 1494 - del cardinalato, che gli sta tanto a cuore, del fratello Sigismondo. Di nuovo a Mantova, ne riparte per essere, il 24 febbr. 1496, a Ferrara, di qui ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dedita alla promozione dell’uso sostenibile delle risorse naturali attraverso valide politiche e pratiche di gestione integrata.
Il cuore dell’attività internazionale dei pirati del pesce è Las Palmas de Gran Canaria nelle Isole Canarie: da qui ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] prevede, ancora nel 1680, il rappresentante veneto presso di lui Domenico Contarini. Casale è - rimarca lo stesso - "sito ... nel cuore dell'Italia, sopra di un fiume ... molto opportuno per facilitare l'impresa di Genova, del Milanese e degli stati ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , ma organizzato in reti a geometria variabile, capace di manifestarsi di volta in volta sulle montagne afghane o nel cuore delle grandi capitali europee.
La risposta degli Stati Uniti agli attacchi dell’11 settembre 2001 è stata proclamare una ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] , i moderati non giungeranno mai a rischiare un'aperta rottura nel movimento, dato che la sua unità sta loro a cuore più delle differenze ideologiche o d'altro genere.
Molti osservatori occidentali descrivono i talebani e il loro Emirato come un ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...