PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] tra le Nazioni», Gorle 2008; N. Giusti, L’ultimo questore. La vera storia di G. P.,…, Livorno 2009; F. Stano, Ebbe come criterio il cuore, Montella 2009; P. Vanzan S.I. - M. Scatena, G. P. il Questore «giusto», IV ed., Roma 2009; U. Pacifici Noja - S ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] senza federalismo. Cavouriani e democratici nel 1860, in Storia Amministrazione Costituzione, XXI (2013), pp. 49-98; A. Stancanelli, Cuore siciliano. Anima italiana. F.P. P., patriota (1812-1892), Acireale-Roma 2013. Si vedano inoltre: S.A. Granata ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] N.I. Barbieri, Cultura letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2011-12, pp. 44-47; L. de Finis, Mille anni di studi classici in Trentino, Trento 2012, pp. 45 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] nell'Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche. Atti del II Convegno… del Centro di cultura dell'Università cattolica del S. Cuore, Benevento… 1992, a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, p. 160; Lexikon des Mittelalters, VIII, col ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] amministrative e produttive. Una situazione analoga si riscontra per la seconda città della S., Barcellona, che è oggi il cuore di un’assai più vasta conurbazione che incorpora le città di Badalona, L’Hospitalet de Llobregat, Sabadell, Santa Coloma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che porterà contadini, cavalieri e mercanti tedeschi a rigermanizzare la parte orientale della G., insediandosi profondamente nel cuore dell’Europa orientale e cambiandone profondamente la fisionomia. Nell’ambito di questa poderosa crescita della G ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] monumentali, accanto agli stili storici e all’eclettismo della seconda metà del 19° sec. (Opéra, C. Garnier, 1875; Sacro Cuore, Abadie, dal 1873), comparivano le prime strutture in ferro (Bibliothèque Sainte-Geneviève, H. Labrouste, 1850; Halles, F.E ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] cooperazione fra portaerei, sommergibili e mezzi speciali d’assalto assicurò agli uni o agli altri belligeranti grandi successi nel cuore stesso dei porti nemici: a Taranto (1940), a Pearl Harbour (1941), ad Alessandria (1941). Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] sotto la spinta slava nei primi secoli della nostra era. Studi linguistici condotti su testi orali raccolti nel cuore dell’Albania, su brani degli scrittori ecclesiastici del 17° sec. e sul patrimonio espressivo tradizionale degli Italo-Albanesi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] partigiana, le BR alzano il tiro dai personaggi di modesto rilievo ai rappresentanti del potere ("portare l'attacco al cuore dello stato"); dopo una serie di espropri l'organizzazione emerge col processo inscenato al magistrato M. Sossi (1974), con ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...