• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [8620]
Letteratura [600]
Biografie [2363]
Storia [868]
Medicina [755]
Religioni [621]
Arti visive [552]
Cinema [414]
Geografia [276]
Diritto [284]
Temi generali [270]

Radičkov, Jordan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Radičkov, Jordan Daniela Di Sora Scrittore bulgaro, nato a Kalimanica, villaggio nel distretto di Mihajlovgrad, il 24 ottobre 1929. Di famiglia contadina, nei primi anni Cinquanta ha iniziato a collaborare [...] a periodici letterari. Nel 1959 è uscito il suo primo libro di racconti, Sărceto bie za chorata (Il cuore batte per la gente), seguito da Prosti răce (1961, Mani semplici), Obărnato nebe (1962, Il cielo rovesciato), Planinsko cvete (1964, Fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radičkov, Jordan (1)
Mostra Tutti

Lèvi, Carlo

Enciclopedia on line

Lèvi, Carlo Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto [...] "mitica" si ritrova anche nei migliori episodî del volume L'orologio (1950) e nei libri Le parole sono pietre (1955), Il futuro ha un cuore antico (1956), La doppia notte dei tigli (1959), Tutto il miele è finito (1964), "ritratto" della Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI SEI – NOVECENTO – SARDEGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Carlo (3)
Mostra Tutti

Ditlevsen, Tove

Enciclopedia on line

Ditlevsen 〈dì-〉, Tove. - Scrittrice danese (Copenaghen 1918 - ivi 1976). Le sue opere hanno incontrato il favore di un vasto pubblico, sensibile alla sincera partecipazione con cui vi sono rappresentate [...] la povertà, l'ingiustizia, i soprusi sull'infanzia, la condizione femminile. Si ricordano: i versi di Pigesind ("Cuore di ragazza", 1939), Kvindesind ("Cuore di donna", 1955) e Den hemmelige rude ("La finestra segreta", 1961); i romanzi Man gjorde et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Mahen, Jiří

Enciclopedia on line

Mahen, Jiří Pseudonimo dello scrittore e giornalista ceco Antonín Vančura (Čáslav 1882 - Brno 1939). Collaboratore (1910-19) delle Lidové noviny di Brno, fu (1918-20) direttore artistico del Teatro Nazionale della [...] , che caratterizza buona parte delle sue opere drammatiche e dei suoi racconti, M. si libera in alcune liriche (Tiché srdce "Cuore silenzioso", 1917) e nei due drammi a sfondo storico nazionale Jánošík (1910) e Mrtvé moře ("Mare morto", 1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – ČÁSLAV – BRNO

Cécchi, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Roma 1895 - ivi 1933); si occupò soprattutto di teatro, sia come critico (Il teatro francese contemporaneo, post., 1935; La parete di cristallo, post., 1943), sia come [...] autore di commedie "del silenzio" (La stella sul pozzo, 1929, ecc.). Particolarmente felici le prose liriche, infuse tuttavia di umori critici (Parole a Clemenza, 1928; Cuore d'una volta, post., 1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Alberto (2)
Mostra Tutti

Genovesi, Fabio

Enciclopedia on line

Genovesi, Fabio. – Scrittore italiano (n. Forte dei Marmi 1974). Ha esordito nella letteratura nel 2008 con il romanzo Versilia Rock City e nel 2012 ha scritto il saggio cult Morte dei Marmi. Il suo secondo [...] romanzo Esche vive (2011) è stato tradotto in dieci Paesi. Successivamente ha pubblicato Tutti primi sul traguardo del mio cuore (2013), Chi manda le onde (2015, finalista al Premio Strega), Il mare dove non si tocca (2017, Premio Viareggio 2018), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CALAMARO GIGANTE – FORTE DEI MARMI – VERSILIA

Khatibi, Abdelkebir

Enciclopedia on line

Khatibi, Abdelkebir. – Scrittore marocchino (El Jadida 1938 - Rabat 2009). Laureato in sociologia alla Sorbona di Parigi, appartiene alla generazione degli scrittori degli anni Sessanta che si è confrontata [...] da parte degli Stati del Maghreb. Nei suoi scritti ha applicato una decostruzione e una ricostruzione della lingua francese, cuore della cultura dell’ex Stato dominante. Fra le sue ultime opere si citano: Pèlerinage d'un artiste amoureux (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – LINGUA FRANCESE – SOCIOLOGIA – EL JADIDA – SORBONA

CHIOSSONE, David Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, David Michele Claudio Meldolesi Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] il C. scriveva di sé: "Non ho mai preteso di essere poeta ed ho invece la spoetizzante abitudine di fare il medico... ma se il cuore è poeta allora anch'io ho la mia parte d'ambizione" (lettera inedita da Genova, 5 maggio 186 1). Il C. non fu certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – EMIGRAZIONE ITALIANA – LUIGI, BELLOTTI BON – PAOLO GIACOMETTI – VIRGINIA MARINI

GABIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Vincenzo Elena Del Gallo Le notizie sul G. "gentilhuomo et academico bresciano", documentato intorno alla metà del sec. XVI sono molto scarse. Le fonti non riportano le date di nascita e di [...] morte e riassumono in poche righe l'esistenza di questo letterato: "per godere la quiete del suo cuore e la tranquillità dell'animo suo, visse assai solingo" (Cozzano, p. 299) e "nemico delle discordie versando ne' poetici studi" (Peroni, p. 74). P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Cataldo, Giancarlo

Enciclopedia on line

De Cataldo, Giancarlo Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] M. Placido e la fortunata serie televisiva diretta da S. Sollima. Tra le altre pubblicazioni si ricordano Nero come il cuore (1989, il suo romanzo di esordio), Minima criminalia. Storie di carcerati e carcerieri (1992), Il padre e lo straniero (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – MICHELE SCHIRRU – CORTE D’ASSISE – GRAPHIC NOVEL – ACIDO FENICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali