• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [8620]
Letteratura [600]
Biografie [2363]
Storia [868]
Medicina [755]
Religioni [621]
Arti visive [552]
Cinema [414]
Geografia [276]
Diritto [284]
Temi generali [270]

Conrad, Joseph

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Conrad, Joseph Rosa Maria Colombo La vita come viaggio Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] nella sua narrazione Marlow manipola la verità, pertanto è colpevole di inganno sul piano della morale. L'enigma del male In Cuore di tenebra la ricerca di Kurtz porta a un contatto profondo con il corpo sconosciuto dell'Africa. L'esplorazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – COLONIALISMO – FIUME CONGO – FRANCESE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conrad, Joseph (2)
Mostra Tutti

Higgins Clark, Mary Therese Eleanor

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (New York 1929 - Naples, Florida, 2020). Assistente di volo, dopo la morte del marito (1964) si è dedicata allo studio, conseguendo la laurea in Filosofia presso la Fordham University, [...] citati i romanzi: The cradle will fall (1980; trad. it. 1985); Let me call you sweetheert (1995; trad. it. Un colpo al cuore, 1996); Just take my heart (2009; trad. it. 2009); The shadow of your smile (2010; trad. it. 2010); The lost years (2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA GIALLA – NEW YORK

Duinkerken, Anton van

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta, saggista e storico letterario olandese Willem Johannes Maria Antonius Asselbergs (Bergen op Zoom 1903 - Nimega 1968). Dal 1952 prof. all'univ. di Nimega, autore di un'opera vasta [...] ("L'epoca del rinnovamento della letteratura nederlandese", 1952). Nelle poesie si rivela il carattere spontaneo: Hart van Brabant ("Cuore del Brabante", 1936); più raccolte le liriche nel volume Tobias met den engel ("T. con l'angelo", 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGEN OP ZOOM – PAESI BASSI – NIMEGA

Hagerup, Inger Johanne

Enciclopedia on line

Poetessa norvegese (Bergen 1905 - Oslo 1985). Formatasi sull'opera di A. Øverland, iniziò con poesie d'amore: Jeg gikk meg vill i skogene ("Mi smarrii nei boschi", 1939); Flukten til Amerika ("La fuga [...] Den syvende natt ("La settima notte", 1947); Drømmeboken ("Il libro dei sogni", 1954); Fra hjertets krater ("Dal cratere del cuore", 1964). Fu inoltre autrice di fortunati radiodrammi, di poesie per bambini e di alcuni volumi autobiografici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – BERGEN – KRATER – OSLO

Lukáč, Emil Boleslav

Enciclopedia on line

Poeta slovacco (Hodruš, Banská Štiavnica, 1900 - Bratislava 1979). Nella sua lirica si alternano visioni pessimistiche (Spoved´ "Confessione", 1922; Elixir, 1934), accenti profondamente religiosi (Himny [...] continua sui rapporti fra gli uomini: Hudba domova ("La musica della casa paterna", 1965); Parižske romance ("Romanze parigine", 1969); Tvoj tanec žeravý ("La tua danza appassionata", 1976); Srdce pod Kaukazom ("Il cuore sotto il Caucaso", 1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – EUROPA

Grabbe, Christian Dietrich

Enciclopedia on line

Grabbe, Christian Dietrich Autore drammatico tedesco (Detmold 1801 - ivi 1836). Innovatore del dramma classico e romantico e precursore del realismo teatrale, si rifece ai più arditi tentativi dello Sturm und Drang di una forma [...] capolavoro di G. è nel breve frammento del Christus (1835), dove tutto il dolore divino e umano confluisce nel cuore della Madre. Vita Tipica figura di poète maudit, condusse vita disordinata, naufragata nell'alcolismo. Vide, fanciullo, fra le mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – ESPRESSIONISMO – INDIVIDUALISMO – ANARCHISMO – NICHILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabbe, Christian Dietrich (1)
Mostra Tutti

VIOLA, Cesare Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA, Cesare Giulio Scrittore, nato a Taranto il 26 novembre 1886. Nella guerra mondiale fu ufficiale di fanteria e pilota aviatore. Iniziò la sua vita letteraria con un libro di versi, L'altro volto [...] con Fausto Maria Martini, 1911); cui hanno seguito: L'ombra (tre atti, in collaborazione con Giuseppe Antonelli, 1914); Il cuore in due (tre atti, 1926); La donna dello scandalo (tre atti, 1927); Fine del Protagonista (tre atti, 1930); Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I Gaetano Trombatore La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] nel Carducci o nel D'Annunzio tolta a oggetto o a pretesto di celebrazione letteraria; ma è invece un moto affettuoso del cuore, intimo e favoloso. Il Generale non vi è mai idealizzato, anzi può avvenire che la sua persona sia colta in atti perfin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FARINA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Salvatore Lucia Strappini Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] rivista su cui scriveva anche I. U. Tarchetti; e sull'Illustrazione universale, 15 luglio e 5 ag. '66) e preparando un romanzo, Cuore e blasone, che uscì nel '67 a Milano e gli procurò subito una certa notorietà. Nel '67 si trasferì all'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIORNALE D'ITALIA – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Marone, Lorenzo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Napoli 1974). Laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato. Dopo Daria (2012) e Novanta (2013), nel 2015 da La tentazione di essere felici (Premio Stresa [...] (2017; Premio Selezione Bancarella); nel 2018 Un ragazzo normale e Cara Napoli; Tutto sarà perfetto (2019); nel 2020 Inventario di un cuore in allarme e La donna degli alberi; Il bosco di là (2021); Le madri non dormono mai (2022, Premio Elsa Morante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali