DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 1964, pp. 174, 192, tav. 355 f.t.; L. Fioravanti, A.D. e la cultura del suo tempo, tesi di laurea, Univ. dei S. Cuore di Milano, a. a. 1964-65; D. Villani, Storia del manifesto pubbl., Milano 1964, p. 132; Il manifesto ital. nel centenario del manif ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La villa Frisiani a Corbetta, tesi di laurea, Milano, Univ. cattol. d. S. Cuore, a. a. 1979-1980; S. Maria della Passione e il conservatorio G. Verdi di Milano, Milano 1981, pp. 156 s., 161n. 118 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa d'Ognissanti a Firenze, Firenze 1898, pp. 30, 69, 76, 87; C. Cipriani, Il cuore della Valdinievole, Borgo a Buggiano 1908, p. 178; M. Marangoni, La pittura fiorentina del Settecento, in Riv. d'arte, VIII (1912), pp ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Un "Mutus liber" nel duomo di Siena, in Bull. senese di storia patria, XLI (1984), pp. 7-11; Id., Un tempio ermetico nel cuore di Siena civitas Virginis. La loggia della Mercanzia, ibid., XLII (1985), pp. 93-106; E. M. Richter, The sculpture of A. F ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] S. Sisto di Raffaello e la cultura piacentina della prima metà del Cinquecento (atti del convegno), Parma 1985, pp. 133-48; A. Porro, Studi su Alvise D., tesi di laurea, Univers. cattolica del S. Cuore di Milano, facoltà di lettere, a. a. 1985-86. ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] I. Sacco, Roma 1988; A. F. (catal.), Milano 1992; M. Malinverno, Il motivo del classico nella pittura ad affresco di A. F., tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano a.a. 1992-93; N. Colombo, A. F. Catalogo ragionato, Milano 1996. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] .000 veicoli commerciali nel 2005), con un notevole indotto locale. Le industrie agroalimentari in numerose aree restano il cuore del settore industriale, e hanno spesso una lunga tradizione (tessile, manifattura del tabacco, zucchero, oli, bevande ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di pace fosse a buon punto. Invece rimanevano ancora da risolvere le questioni più importanti, quelle che più stavano a cuore alla Francia, all'Italia, al Giappone e ai minori alleati, cioè soprattutto l'assetto, ossia la pace effettiva dell'Europa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , 1952; A spring journey, 1954) che cerca ispirazione in ogni dettaglio della vita quotidiana da una delicata operazione al cuore a una spedizione di speleologia; T. Hughes, che risale agli epigoni del romanticismo della fine dell'800 e H. Mac ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del parco-giardino. Vanno altresì ricordati gli interventi di restauro della Rocca medioevale di Andraz (Belluno) nel cuore delle Dolomiti, per i completamenti protettivi del manufatto; il misurato intervento strutturale nella copertura e il restauro ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...