FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] diventata da ancella duchessa, che nel finale non si perita di impartire la seguente sconcertante morale: "ama Dio con tutto el tuo cuore, con tutta la tua mente et con tutta la forza tua.." (p. 103). Le tre novelle successive, trasferiscono la vena ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] ad averlo in proprio potere. In sua difesa si era mosso l'Orsini e l'imperatore stesso dichiarava di averne a cuore la sorte: il prigioniero dunque, come fu comunicato dalla corte imperiale dopo l'arresto, sarebbe stato prima inviato a Genova per ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] (tra l'altro colpevoli, a suo avviso, di aver consentito, a Yalta, l'insediamento della Russia sovietica nel cuore dell'Europa), fu tra i sostenitori, in un partito inizialmente diviso tra atlantisti ed antiatlantisti, della necessità dell'adesione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] lettera del 1701 al Guglielmini, Intorno al suo opuscolo sulla natura del sangue, aggiuntavi un'opinione circa il moto del cuore, pubblicata nel 1730 da A. Calogerà (in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, IV [1730], pp. 475-90); Compì una ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] alto consesso del regime, a fianco di membri delle più illustri casate fiorentine. La sua notoria appartenenza al cuore della "brigata" laurenziana lo vide tra i principali beneficiari di quelle riforme costituzionali che egli, sempre secondo Mallett ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] sono più vivo nel suo pensiero. Le sue passate galanterie non han sempre fatto molto onore al suo nome. Ma ella ha un cuore eccellente, e questa è una grande scusa per tutte le sue follie"; "Godo che abbiate trovato la Duchessa Braschi quale ve l'ho ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] persino in Parlamento circa lo'stato di impreparazione dell'esercito nell'eventualità della guerra all'Austria. Sofferente al cuore, nell'estate del 1864 il D. manifestò l'intenzione di dimettersi dall'incarico ministeriale: ma le esigenze politiche ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] , Contested conversions to Islam… in the early modern Ottoman Empire, Stanford 2011, ad ind.; A.M. Sammut, I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli balcanici, a cura di V. Nosilia - M.Scarpa, Venezia 2011 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] . si trattenne a Mantova per circa un mese e fece ritorno a Milano con le più ampie assicurazioni su quanto stava a cuore al governo spagnolo.
Nel 1668 il B. si recò a Genova per ispezionare, su richiesta della Repubblica, le fortificazioni di quello ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] repubblicana di Cesena, la città natale che tre anni prima gli aveva inutilmente offerto la carica di sindaco.
Da tempo malato di cuore, il C. morì a Cesena il 16 maggio 1893.
Fonti e Bibl.: Fonte principale della biogr. del C. è il vol. delle ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...