JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] 'Università cattolica (F. Margiotta Broglio, A.C. J. e V. Del Giudice, in L'insegnamento del diritto canonico all'Università cattolica del S. Cuore, a cura di C. Minelli, Milano 1992, pp. 228-246).
Nel 1925 lo J. fu, con Ruffini, M. Falco e V. Del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] si presentava problematica. I ribelli riuscirono, tuttavia, a ridurre sotto il loro controllo alcuni importanti punti strategici nel cuore della città, contro cui fu diretta la controffensiva delle forze governative. Il C., insieme allo zio Girolamo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] , ma gli stessi moriscos, che largo spazio hanno nei suoi dispacci, in quanto potenti alleati dei "Turchi" nel cuore della cristianità, hanno tale ruolo nefasto e distruttore, possessori di "un animo ferino et indiavolato": alcuni, infatti, di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] colta ad esempio, nel 1337, la possibilità di attaccare il campo dell'esercito veneto, posto a Bovolenta, nel cuore del territorio padovano). Poco conclusiva fu anche la campagna s volta, sul territorio veronese, dalla lega antiscaligera costituitasi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] urgenti di cui G., da solo, non avrebbe mai potuto disporre; a partire dal 1216 la sorte del Regno venne presa a cuore da papa Onorio III che era però anche occupato a organizzare una spedizione in aiuto dei crociati in Egitto, che G. accettò di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] culturale.
Nel 1926 ottenne un posto di insegnante presso l'Istituto femminile madre Francesca Cabrini, delle missionarie del Sacro Cuore. Era anche entrato in contatto, grazie ad alcuni amici, tra i quali il cardinal E. Lucidi, con gli ambienti ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] presunta rivalità amorosa fra il Pigna e Torquato Tasso: da una parte l'uomo più potente della corte, ben addentro nel cuore del duca; dall'altra il poeta sventurato, costretto a macerarsi nella gelosia; sullo sfondo un rivale ancor più potente: il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] incompatibile con qualsiasi organizzazione e disciplina ecclesiastica: egli affermava che l'unico vero culto era quello della religione del cuore e della natura, fondato semplicemente sull'amore di un Ente supremo e dei nostri simili, e che tutte le ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Figueroa, ambasciatore spagnolo a Genova, e il governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, che tale progetto aveva particolarmente a cuore.
Nel primo sbandamento seguito alla congiura del Fieschi, sembrò che sia il Doria sia il C. accondiscendessero a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] nominato cassiere del Collegio, e un anno dopo, provveditore sopra i Danari, una magistratura che, come sappiamo, gli stava molto a cuore. Fra l'ottobre 1531 e il settembre del '33 esercitò ancora per tre volte il saviato di Terraferma, nel corso del ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...