PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] bisogno dell’arte, della pietà, della diplomazia, dell’immagine e del consenso. Tra il 1499 e il 1500 fece costruire nel cuore del castello – a tempo di record – l’imponente torrione alto 48 metri: severo monito ai sudditi e alle pretese dinastiche ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] che gli insegnamenti paterni lo avevano distolto dal destino che il padre aveva pensato per lui: «Egli mi aveva formato il cuore e lo spirito, la coscienza non poteva smentire i benefici di tale educazione. […] Ha voluto che prima di tutto io fossi ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di cambiamenti nella redazione e di miglioramenti di carattere tecnico, poté trattare il tema che gli stava più a cuore, quello della crisi delle istituzioni, paralizzate per l'assenza di partiti chiaramente definiti e quindi preda del trasformismo e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] relegare mons. N. Riganti a Pavia (e il F. lo seguì e restò con lui per sei mesi), gli stavano però a cuore i riflessi che le fortune dell'Impero potevano avere sull'Italia. Il 17 apr. 1812 fu nominato comandante della guardia nazionale di Cesena ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] il conte di Guiche, ma ben presto il terzetto si divise. Vardes cercò di prendere il posto di Guiche nel cuore di Enrichetta e ottenne l'allontanamento del rivale dalla corte. Alla fine del 1664 Enrichetta d'Inghilterra, colpita dalle manovre della ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] tutto ciò che è personale sull'altare della patria" (Palamenghi Crispi, pp. 161 s.): una patria le cui sorti dovevano comunque stare a cuore al D., se è vero che quello stesso 26 febbr. 1836 il Bianco confidava a N. Fabrizi: "In una lettera di D ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] materiali edilizi requisitigli nel suo feudo per ricostruire il castello di Lodi. Ma le questioni che più gli stavano a cuore erano la conferma della datio in solutum del 1408 e delle esenzioni fiscali di famiglia. Come molti nobili milanesi anche ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] del figlio di Uzun Hasan, ed è presumibile che si trovasse là per incarico della Signoria, a cui stava particolarmente a cuore mantenere rapporti con il nemico implacabile degli Ottomani. In questa veste o in quella di mercante egli dovette, con ogni ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] era costituito dall'elezione del clero veneziano; e a questo proposito il D. - cui il problema stette effettivamente a cuore - dimostrò ben presto di voler sostanzialmente attenersi alla linea di condotta del suo predecessore Querini: non fu impresa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] finanziari, intendeva vendere a caro prezzo il rinnovo della tregua e le facilitazioni daziarie che stavano particolarmente a cuore ai Veneziani; al tempo stesso tollerava che questi subissero impunemente le angherie dei suoi funzionari doganali e ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...