CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] evita di impegnarsi a fondo motivando la sua condotta colla necessità di non indebolire la difesa di Suda, a suo avviso vero "cuore del regno". E non soltanto non lo commuovono le rampogne del difensore della città, Andrea Navagero, ma non si ritiene ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] per il sesto centenario della morte di Dante (1º sett. 1921), e a Milano, per l'inaugurazione dell'università del Sacro Cuore (7 dic. 1921). Nel successivo gabinetto Facta gli fu assegnato il ministero della Pubblica Istruzione (26 febbr. 1922-1º ag ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] alla manifestazione organizzata da G. Montanelli e dai circoli giobertiani di Pisa contro l'apertura di un convento di suore del Sacro Cuore voluta dai gesuiti. In seguito a ciò, nel 1847, era costretto a trasferirsi da Pisa a Firenze. Insieme con la ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] per l’Alto Adige (ruolo sanzionato con legge 26 gennaio 1942 n. 57). La retorica di regime si appellò al suo «cuore aperto che appianasse con la legge della sana bontà fascista […] tutti gli ostacoli» (La Provincia di Bolzano, 15 ottobre 1941), ma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] chiusura della terzina ha dato invece adito a interpretazioni diverse, più o meno articolate, che vedono nell'amore verso la famiglia il cuore del discorso, a cui è forse possibile legare il grande lascito che il M. fece agli zii dei beni sardi nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] vigilanza che doveva esserci al castello a causa di questo ritardo, il D. tentò di attaccare il borgo di sorpresa. Arrivato nel cuore della notte, divise i suoi uomini in due gruppi, uno incaricato di occupare il borgo, l'altro, sotto il suo comando ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] Roma s. d.); e ciò conferma quanto, a differenza di altri mercanti di campagna, il D., oltre ad avere a cuore l'ammodernamento delle tecniche, puntasse su uno strumento come la coltura intensiva che invece intimoriva i grandi proprietari, per i quali ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] quale traspariva il suo tormentato stato d'animo. "Non parlo di politica" - scriveva il G. - "perché ho troppa amarezza nel cuore e perché è meglio credere che la politica non […] esiste". Quindi riferì di "qualche noia" che gli amici più vicini a ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] da parte mantovana: "portava il nostro fato che la bestialità et malignità del Residente", cioè il B., "il poco cuore dei capi di guerra della Repubblica concorressero tutti alla caduta di Mantova" scriveva il conte V. Cuffini, segretario di camera ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] italiana. A difenderlo furono F. Torre e M. Pinto, il primo asserendo che il M. aveva agito per bontà di cuore, volendo risparmiare a Civitavecchia le distruzioni della guerra, il secondo definendo la sua condotta debole e colpevole ma non frutto di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...