BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] sua attività, massime il libro su Le origini della grande industria contemporanea (Firenze 1929; 2 ed., 1951), quasi che il cuore medesimo del B. fosse altrove, nella gigantesca íntrapresa cui si era accinto da solo: la redazione per la UTET di tutta ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] . Ma, nonostante lo sfarzo e l'ostentazione di potere esibita, il Moro non riuscì mai a conquistare il cuore dei Milanesi che, in ogni pubblica occasione, inneggiavano invece al piccolo Francesco, affettuosamente chiamato il "duchetto". Nel 1497 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] i suoi timori per la pace. Similmente il conte di Peterborough scrisse a Luigi XIV. Questi aveva in quel momento a cuore la pace più di ogni altra cosa, e ritenne opportuno perciò chiedere il richiamo del Del Giudice. Tuttavia, quando la sua ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] VII, pp. 427-428). Voleva essere informata di tutto e provvedeva a tutto, e in maniera non superficiale, ma andando al cuore dei singoli problemi. Quello che le mancava era la loro visione globale, la capacità di comprendere a fondo le moderne linee ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] di San Germano, 1936-1938, p. 64; Gesta Regis Henrici, 1867, p. 141).
Una volta conclusa la pace con Riccardo Cuor di Leone nella primavera del 1191, Tancredi fu libero di porre fine alla ribellione; gli agitatori allora preferirono concludere un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] iscritta su piombo scoperta a Pech Maho (Aude).
Dopo la vittoria di Cuma la politica siracusana sembra interessata a inserirsi nel cuore del Tirreno centrale, con attacchi ai centri del distretto minerario (ad es., nel 453 a.C.: Diod. Sic., XI, 88, 4 ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] a Pietro di Beaujeu e l'immediata ripresa degli incontri di Pont-de-Beauvoisin. In realtà la guerra continuò fin nel cuore dell'inverno: i capitani guasconi al servizio del marchese di Saluzzo occuparono Castigliole, Sanfront e, la notte di Natale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] e della fedeltà dell'altro all'imperatore, giunta fino alla ribellione al Papato. Certo è che da quel momento il C. prese a cuore la sorte, di Clemente VII, gli procurò denari e gli servì da tramite nelle trattative per la sua liberazione. Il papa a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] nei concetti di Paese e di «storia matria» un nuovo riferimento culturale, alimentato da «le ragioni calde, dei sentimenti, del cuore» (Paese Italia. Venti secoli d’identità, 1994, p. 13).
Opere
F. Braudel, R. Romano, Navires et marchandises à l ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] . Le istituzioni ecclesiastiche. Atti del II Convegno internazionale di studi del Centro di cultura dell'Università cattolica Sacro Cuore,Benevento, … 1992, a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, pp. 62-64; A. Vuolo, Agiografia beneventana ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...