CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] l'impaziente duca d'Aosta, nominato "reggente" e comandante generale delle truppe, era salpato il 15 agosto, soffocando nel cuore lo strazio per la perdita dell'unico figlio maschio, avvenuta appena sei giorni prima) s'imbarcò sul vascello inglese il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] spesso connessi con l'eresia. Questo suo allineamento con l'autorità ecclesiastica su un punto che le stava molto a cuore, obbligava G. a schierarsi dalla parte dell'imperatore nel punire le città, a lui ribelli, che venissero incolpate di favorire ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] lui di arrivar al titolo di altezza". Certo il C. si colloca sulla linea del più esasperato oltranzismo, cela in cuor suo ambizioni di smisurata grandezza. Una tempesta di sciagure incombe sull'Italia: egli e l'Eggenberg - insistono gli accorati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , si arrende l'8 settembre: s'apriva in tal modo alla Francia, che, di lì a poco, riprendeva anche Salces, "il cuore della monarchia spagnuola" (Siri). Deciso, tuttavia, a non rimanere inattivo, il C. ferito nell'orgoglio dall'avviso che il comando ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] e Piacenza. Solo a partire dal 1541 il F. risiedette a più riprese nel suo paese natale, Bauco.
Particolarmente a cuore gli stava la ricostituzione della guardia svizzera annientata durante il sacco di Roma. In collaborazione con il consigliere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] era centrale «il problema del valore della tradizione repubblicana nella formazione e lo sviluppo dei lumi», arrivando poi «al cuore stesso del rapporto tra utopia e riforma», sia pure «da un solo punto di vista […], quello del diritto di punire ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] badare a curarsi; dovette così disertare le cerimonie e gli impegni diplomatici e mondani che tanto gli stavano a cuore, e che verosimilmente avevano costituito lo scopo precipuo della sua costante disponibilità, negli ultimi anni, a essere presente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] senso complessivo della canzone: 'Farò come l'uccello quando è prigioniero, che vive per la sola speranza che nutre nel cuore e non muore, sperando di fuggire'.
Allo stesso modo di Per la fera membranza parrebbe da escludersi, con solide motivazioni ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] C. si rivela troppo ghiotta preda per essere facilmente rilasciato.
In un primo tempo pare siail papa stesso a prendersi a cuore la questione: il 30 maggio confida all'ambasciatore veneto Girolamo Soranzo di provare compassione per il cardinale di S ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Alessandro de' Medici e Margherita, figlia naturale di Carlo V. Questi, comunque, è tranquillizzante: niente gli sta più a cuore della "pace", ché, assicura, non lo sospinge "alcuna cupidità di Stato". Donde la proposta della ratifica della lega "tra ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...